
Presentazione "In (re)viva voce"
Presentazione del volume di Vincenzo Lombardi "In (re)viva voce. Strategie e processi di valorizzazione delle tradizioni musicali"
(Squilibri Editore 2017)
Uno sguardo sui processi di redifinizione dell'idea di "tradizione musicale" in corso nel panorama musicale contemporaneo e una riflessione sui fenomeni di ridefinizione e reinvenzione delle idee di identità musicale, soprattutto all'interno delle pratiche e del repertorio della "musica tradizionale" e sui processi di patrimonializzazione in atto, con una ricostruzione delle varie fasi della ricerca etnomusicologia in Molise e una ricognizione sugli archivi sonori istituzionali e privati di maggiore pregio.
Roma 21 giugno 2017 - ore 10.30
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi 8
Saluti istituzionali
Leandro Ventura
Direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Segretario Regionale del MiBACT per il Molise
e Direttore del Polo Museale del Molise
Antonio Parente
Direzione Generale Spettacolo del MiBACT
Attività liriche e musicali
Intervengono
Emilia De Simoni
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Serena Facci
Università di Roma "Tor Vergata"
Maurizio Agamennone
Università degli studi di Firenze
Interventi musicali dei cori
Note Blu e Enarmonie diretti da Marina Mungai
Sarà presente l'autore del volume Vincenzo Lombardi
Etnomusicologo, Bibliotecario del Polo Museale del Molise
- Data: 21 giugno 2017
- Sede: Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
- Luogo: Roma