Menu
Ti trovi qui:Attività»Mostre»Mostre 2016»Visualizza articoli per tag: antropologia visiva

Visualizza articoli per tag: antropologia visiva

MAV 2014 - Materiali di Antropologia Visiva

Dal 27 al 29 novembre 2014.

Il Convegno-Rassegna Materiali di Antropologia Visiva (MAV) è un appuntamento biennale ideato da Diego Carpitella nel 1985 al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, per discutere e verificare le ricerche e le produzioni audiovisive in ambito antropologico.

L'edizione 2014 del MAV, organizzata dall'Università di Roma "Sapienza" con l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, avrà luogo a Roma nei giorni 27-28-29 novembre presso la Sala Convegni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Secondo la consueta formula, MAV 2014 si articolerà in tre giornate, alternando proiezioni di filmati e discussioni con relatori e autori dei materiali in programma. Si avrà inoltre la possibilità di visionare anche i video non inseriti nelle proiezioni in sala. Per questa edizione sono pervenuti circa 50 documentari.

Giovedi 27 novembre la giornata inaugurale sarà introdotta da Maura Picciau, direttrice del Museo, e avrà come tema "Carnevale e altre storie: filmati inediti di Diego Carpitella e Annabella Rossi". In questa occasione la Sala Convegni del Museo sarà intitolata a Diego Carpitella. Interverranno Paolo Apolito, Rudi Assuntino, Sandro Biagiola, Francesco De Melis, Francesco Faeta, Francesco Giannattasio, Luigi M. Lombardi Satriani, Lello Mazzacane, Antonello Ricci, Simone Valitutto.

Venerdi 28 e sabato 29 novembre verranno presentati e discussi i materiali di antropologia visiva selezionati per la proiezione in sala, suddivisi nelle seguenti sezioni: "Economie fra locale e globale", "Etnografie visive", "Memorie visive", "Paesaggi sonori", "Patrimonio e musei", "Rito e festa".

PROGRAMMA

27 novembre ore 9,00-19,00, sala convegni MNATP

9,00 - Apertura dei lavori: Maura Picciau, direttrice del Museo
INTITOLAZIONE DELLA SALA CONVEGNI A DIEGO CARPITELLA alla presenza dei suoi familiari

9,30 - Presentazione della rassegna
CARNEVALE E ALTRE STORIE: FILMATI INEDITI DI DIEGO CARPITELLA E ANNABELLA ROSSI
a cura di Emilia De Simoni e Giovanni Giuriati

9,45 - La ricerca di Diego Carpitella in Campania (1972-76): Montemarano, Montoro, Palomonte, Serino
Introduzione di Giovanni Giuriati

10,15 - Proiezioni

11,15 - Interventi: Rudi Assuntino, Sandro Biagiola, Francesco Giannattasio, Lello Mazzacane, Antonello Ricci, Simone Valitutto

12,30 - Proiezioni

14,30 – La ricerca di Annabella Rossi in Campania (1974-75): Atripalda, Montemarano, Piazza di Pandola
Introduzione di Emilia De Simoni

15,00 – Proiezioni

16,30 – Interventi: Paolo Apolito, Francesco De Melis, Francesco Faeta, Luigi M. Lombardi Satriani

17,30 - Omaggio a Michele Gandin nel centenario della nascita

28 novembre ore 9,00, sala convegni MNATP

Apertura della rassegna

Economie fra locale e globale
9,30 - Ferdinando Amato, I Vanniaturi di Avola, 2012, 15'
9,50 - Raffaele Manco, Lampara, 2014, 14'
10,10 - Daniele Marzeddu, Gli zoccoli nuovi, 2013, 15' (estratto)
10,30 - Rossella Schillaci, Il limite, 2012, 16' (estratto)

Etnografie visive
10,50 - Maria Faccio, "Le quattro volte" Appunti di un'etnografia profilmica, 2014, 11'21" (estratto)
11,10 - Giampaolo Fassino, Luca Percivalle, La tribù di San Besso - Cent'anni dopo sulle tracce di Robert Hertz, 2012, 14'20" (estratto)
11,30 - Francesca Naldoni, Amori in transito, 2012, 4'56"
11,50 - Chiara Scardozzi, Honhat - Il nome della terra, 2014, 6'34"

Apre la discussione Antonello Ricci

28 novembre ore 14,30, sala convegni MNATP

Memorie visive
14,30 - Silvio D'Angelo, Per caso, 2013, 15'
14,50 - Domenico Di Virgilio, La Festa dei Banderesi a Bucchianico, 2013, 10'45"
15,10 - Vincenzo Esposito, 3 marzo '44, 2014, 15' (estratto)
15,30 - Felice Tiragallo, "A viso aperto" - Minatori e lotta politica nella Sardegna del Novecento, 14'37" (estratto)

Paesaggi sonori
15,50 - Silvia Berini, Emilio Falvo, Il terremoto di Sessa Aurunca, 2014, 6'19"
16,10 - Mario Calderaro, Blufilm - Immagine-suono dalla diga incompiuta di Blufi (PA), 2013, 15'
16,30 - Roberto Corona, Marco Lutzu, Cantendi a santu'Anni, 2010, 15' (estratto)
16,50 - Francesco Costabile, Assunta Nugnes, La Carréra, 2013, 15' (estratto)
17,10 - Paolo Vinati, M 360° - Cater vari tla val di sonns, 15'22" (estratto)

Apre la discussione Francesco Giannattasio

29 novembre ore 9,00, sala convegni MNATP

Patrimonio e musei
9,10 - Alberto Baldi, Vita, morte e resurrezione del pupo napoletano - Dalle ribalte dei teatrini a quelle di un museo, 2014, 12' (estratto)
9,30 - Andrea Benassi, Ilaria E. Scerrato, Frammenti di museografia Balti, 2010, 13'34" (estratto)
9,50 - Francesca Catarci, Viaggio in Lucania, 2014, 15'50" (estratto)
10,10 - Marino Niola, Elisabetta Moro, Helga Sanità, Marzia Mauriello, Rossella Galletti, Tiziana Simonelli, Annarita Lecce, Mariaelena Assante, Roberta Campassi, Annalisa Rascato, Davide Mancini, Il cibo della memoria,
2014, 15'
10,30 - Mario Piavoli, Guaritori e santi, 2013, 4' (estratto)

Rito e festa
10,50 - Sergio Bonanzinga, Stambeli a Tunisi, 2014, 15'
11,10 - Riccardo Bononi, Madagascar: une belle vie, une belle mort, 2014, 12'19" (estratto)
11,30 - Nino Cannatà, A'Ntinna, 2014, 12'30" (estratto)

Apre la discussione Laura Faranda

29 novembre ore 14,30, sala convegni MNATP

Rito e festa
14,30 - Gioacchino Danilo Di Gesù, Lu Diavulazzu, 2013, 14'
14,50 - Marco Marcotulli, Il lavoro di Azeglio, 2012, 15'
15,10 - Rosario Perricone, Le tavole cantate: la festa di San Giuseppe a Mirabella Imbaccari (CT), 2014, 12'
15,30 - Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, La giostra del biro - La festa dei coscritti di Agliè, 2012, 12'28"
15,50 - Gabriella Santini, La festa di Santa Rosa a Viterbo: uno sguardo antropologico, 2012, 13'15 (estratto)
16,10 - Michele Trentini, I Silvesterchläuse di Hundwil, 2014, 12'

Apre la discussione Vito Di Bernardi

PROIEZIONI A RICHIESTA
VENERDI 28 e SABATO 29 NOVEMBRE 2014
ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Sala Dossier del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Associazione musicale "Marco Spoletini", La Pasquarella a Gallese. Canto di questua, 2014, 4'45"
Barbati Heloisa, Donne, periferia e arte, 2013, 14'
Camacho Francisco, Riccardi Giuseppe, Hardin Simone, Famiglia senza domicilio, 2013, 14'46"
Casertano Giovanni, Associazione sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa, 'A festa 'e Sant'Antuono, 2014, 12'53"
Corda Maurizio, Calvi Giordano, Sfide con la scure, 2013, 6'
Crivaro Gaetano, Pisano Margherita, Bouchra, 2013, 14'
Favalessa Elisabetta, Menegaldo Simone, I lavori del fiume, 2014, 15'
Gallo Matteo, Ortona Filippo, Rino, bonjour et adieu, 2014, 9'57"
Giammarino Daniela, E Neser?, 2010, 12'
Grammaroli Enrico, Ranalli Omerita, Ballando sulle macerie, 2013, 7'
Grammaroli Enrico, Ranalli Omerita, Stava Maria dolente, 2014, 9'
Migliorini Emiliano, Simeoni Paola Elisabetta, È la Madonna che vuole il disordine. La Madonna delle donne di Mellito, 2014, 14'30"
Migliorini Emiliano, Vinati Paolo, Córegn, cifolitti e sciüroc. Lazio, Lombardia, Alto Adige a confronto sullo strumentario minore, 2013, 18'
Panajia Emanuela, Le "Palme" di Bova, 2014, 15'
Spitilli Gianfranco, Chiarini Marco, La fine del mondo, 2014, 15'
Tullio Damiano, Del canto devoto. Storia di un cantore, 2014, 15

MAV 2014 è a cura di
Emilia De Simoni, Vito Di Bernardi, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci

Redazione e segreteria:
Andrea Benassi, Antonella Dicuonzo, Blanche Lacoste

Coordinamento tecnico al MNATP:
Stefano Sestili

Supporto tecnico:
Francesco Marchetti
Ernest Di Donato, Simonetta Rosati, Franco Rossi Gandin (MNATP)

Comunicazione MNATP:
Francesco Aquilanti

Segreteria comunicazione web MNATP:
Laura Ciliberti, Francesca Montuori, Sara Visco

 

Leggi tutto...

2009. Patrimonio immateriale del Molise

PATRIMONIO IMMATERIALE DEL MOLISE. "Conoscenze". N. monografico 1/2007 (pubblicato nel 2009). A cura di E. De Simoni. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise - IDEA. Viterbo. Betagamma. 160p. Premio Scanno 2010 nella sezione Antropologia culturale e tradizioni popolari

conoscenze

Questo numero monografico della rivista Conoscenze è dedicato al patrimonio immateriale del Molise e presenta alcuni risultati del progetto di etnografia visiva avviato, nel 2005, dal Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, attualmente istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise. Il volume, curato da Emilia De Simoni, responsabile del progetto di ricerca, contiene un saggio di Renato Cavallaro sulle campagne fotografiche realizzate in Molise, tra il 1972 e il 1975, per conto del Museo. Ai testi introduttivi della curatrice, relativi all'etnografia visiva e alla ricerca condotta tra il 2005 e il 2009, seguono le schede di 13 feste molisane: Santa Cristina a Sepino, Sant'Antonio Abate a Colli a Volturno, Sant'Anastasio ad Acquaviva d'Isernia, San Biagio e San Leo a San Martino in Pensilis, il Carnevale dei Mesi a Bagnoli del Trigno e a Cercepiccola, il Carnevale dell'Uomo Cervo a Castelnuovo al Volturno, il Carnevale del Diavolo a Tufara, San Giuseppe a Casacalenda e a Termoli, la Processione del Cristo Morto a Isernia, la Pagliara a Fossalto. Il volume è arricchito da un ampio corredo iconografico, realizzato da Emilia De Simoni e Donato D'Alessandro nel corso della ricerca, tra il 2005 e il 2009. Il progetto di etnografia visiva sui beni immateriali del Molise ha prodotto, dal 2005 ad oggi, una documentazione di circa 25.000 fotografie e 150 ore di riprese video, relative a 68 eventi festivi in 48 località.

mappamolise1

I N D I C E

Presentazioni

p. II  Antonia Pasqua Recchia
p. IV Ruggero Martines
p. V  Francesco Scoppola
p. VI Stefania Massari

Patrimonio immateriale del Molise

p. 1  Emilia De Simoni: Etnografia visiva tra mappa e territorio
p. 7  Renato Cavallaro: Le campagne fotografiche in Molise per il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (1972-1975)
p. 17 Emilia De Simoni: La ricerca sul patrimonio immateriale del Molise (2005-2009)
p. 31 Donato D'Alessandro: Appunti di ricerca

Testi e immagini*

p.  33 Sepino: Santa Cristina
p.  38 Colli a Volturno: Sant'Antonio Abate
p.  42 Acquaviva d'Isernia: Sant'Anastasio
p.  47 San Martino in Pensilis: San Biagio
p.  52 Bagnoli del Trigno: Carnevale, Mesi
p.  59 Cercepiccola: Carnevale, Mesi
p.  65 Castelnuovo al Volturno: Carnevale, Uomo Cervo
p.  71 Tufara: Carnevale, Diavolo
p.  79 Casacalenda: San Giuseppe
p.  88 Termoli: San Giuseppe
p.  95 Isernia: Processione del Cristo Morto
p. 102 San Martino in Pensilis: San Leo, Carrese
p. 112 Fossalto: Pagliara

Appendice

p. 119 Indice cronologico della ricerca 2005-2009
p. 124 Bibliografia generale
p. 135 Ringraziamenti
p. 137 Percorso fotografico

*Testi di Emilia De Simoni – Fotografie di Donato D'Alessandro e Emilia De Simoni

Leggi tutto...

Documentazione: festa del Mája ad Acquaviva Collecroce

Nell'ambito del progetto sul patrimonio immateriale delle minoranze linguistiche ("Gli Italiani dell'Altrove"), il Museo ha effettuato il 30 aprile e il 1° maggio 2013, ad Acquaviva Collecroce, rilevamenti fotografici e filmici su alcuni aspetti della festa primaverile del Mája.

In Italia sono riconosciute dodici minoranze linguistiche storiche, che si sono variamente stanziate e integrate sul territorio nazionale fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identità di italiani. Il progetto "Gli Italiani dell'Altrove" vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle minoranze linguistiche, con il loro peculiare patrimonio culturale immateriale. In particolare s'intende richiamare l'esperienza storica condivisa di accoglienza e integrazione, ma anche di conservazione dell'identità di "altri" che vengono da "altrove", senza dimenticare l'attualità del tema dell'immigrazione del nostro Paese.
La ricerca è a cura di Emilia De Simoni (riprese fotografiche e video)

Il Mája di Acquaviva Collecroce

Acquaviva Collecroce (Campobasso) è un comune molisano popolato da un'ondata migratoria slava dalla prima metà del XVI secolo, come afferma Milan Rešetar: «Tutte le informazioni affidabili che possediamo sopra quegli slavi del Molise, di cui gli ultimi residui sono rimasti nelle tre note località, concordano infatti nell'affermazione che essi furono insediati nelle località in questione nel corso della prima metà del XVI secolo e parlano di loro proprio come di gente che era venuta dalla Dalmazia in Italia non molto tempo prima [...]».

In questo paese, di circa 740 abitanti, ha avuto luogo una importante attività di ricerca sulla lingua slavisana, secondo il neologismo proposto dagli autori del locale dizionario croato molisano. La valorizzazione della lingua, che prevede anche scambi culturali, specialmente in ambito scolastico, con la Croazia, si accompagna alla riattualizzazione delle tradizioni più caratteristiche del luogo.

Oltre la Smercka natalizia, la festa del primo maggio, ripresa dalla metà del 1980 , rappresenta un'occasione di condivisione collettiva di una tradizione particolarmente sentita. Il corteo del Mája rientra nelle feste primaverili propiziatorie , ma ha anche un intento di rafforzamento della fraternità tra la popolazione, che tuttora mantiene vivo il ricordo delle proprie origini. Come avviene nelle analoghe manifestazioni che hanno alla base la figura del pagliaio o pagliaro (l'ammasso di paglia innalzato in forma conica a protezione dalla pioggia), si riveste un telaio conico con elementi vegetali.

Rispetto alle altre composizioni, il Mája di Acquaviva Collecroce ha un aspetto antropomorfo, presenta infatti anche la testa e le braccia. Il risultato è davvero sorprendente e rievoca la fantasiosa complessità di certe immagini arcimboldesche, non tanto in senso grottesco quanto gioioso. La preparazione inizia il giorno precedente la festa, con la raccolta di fiori e primizie, che si protrae fin quando è possibile, per evitarne l'appassimento.

La struttura, alta più di tre metri, è composta da rami flessibili, canne e paglia e, diversamente da quelle di Fossalto e di Colle d'Anchise, non è ricoperta da una rete metallica. L'addobbo viene eseguito da un gruppo di giovani e da alcuni adulti: via via che il Mája prende forma, ognuno contribuisce al miglioramento della composizione con proposte e suggerimenti. Dinnazi al locale adibito per l'allestimento, sostano brevemente alcuni visitatori per seguire e commentare la preparazione.

La mattina del giorno successivo si compiono gli ultimi ritocchi, quando la figura è completata, nel rivestimento e nelle fattezze quasi umane, accentuate nei grandi occhi del volto, il Mája è pronto per essere animato. Questa personificazione presenta un aspetto piuttosto femminile: ha una corona sulla testa, una lunga capigliatura e la parte sottostante appare come un'ampia gonna. Nella rappresentazione osservata nel 2007, il Mája non porta sul capo una croce ma un ciuffo vistoso, a differenza delle analoghe figure di Fossalto (2005, 2006) e Colle d'Anchise (2007), dove addirittura il Pagliaro entra in chiesa.

Alberto M. Cirese, in base alle informazioni raccolte nel corso delle sue ricerche, che attestano la vitalità della festa fino al 1940 e la sua interruzione causata dalla guerra, cita la presenza di una croce di spighe di grano, posta sulla sommità del cono, la benedizione religiosa e la distruzione finale del Mája, presso i ruderi di una chiesa, eseguita da ragazzi.

Su un sito internet dedicato ad Acquaviva Collecroce, è documentata fotograficamente la festa, dal 2001 al 2007, e nel testo introduttivo si legge: "Come da un po' di anni a questa parte viene svolta il primo maggio una festa pagana tramandata dai nostri avi (per fortuna ripresa): si tratta della festa del Mája". Scorrendo le immagini si nota come il ciuffo sia diverso, di anno in anno, cosa che indica come le feste possano risultare diverse, di anno in anno, pur presentando tratti distintivi di base, tracce inevitabili sulle quali i protagonisti procedono con andamenti variabili.

Infine, così composta, la rigogliosa veste vegetale viene indossata da un giovane e ha inizio il corteo, dapprima verso la piazza Nicola Neri, poi lungo le vie del paese. Tra le danze di gruppi in costume provenienti anche da altre località del Molise, e al suono di strumenti tradizionali, lo spirito della vegetazione continua la sua processione, accompagnato dagli occhi discreti di donne che si affacciano dalla soglia delle case o dai balconi. È un giorno particolare, di festa e di memoria, e in tutti vi è un sentimento di seria partecipazione, specialmente nei bambini, impegnati a cantare con l'aiuto di testi scritti.

Questo testimonia l'importanza dell'apprendimento della tradizione nelle feste, non soltanto attraverso il coinvolgimento e l'osservazione, ma anche secondo modalità guidate da associazioni locali, culturali o scolastiche. Via via che il corteo si inoltra nel paese, le danze dei partecipanti e la distribuzione del cibo sciolgono la compostezza iniziale e portano a esprimersi più gioiosamente: giovani e anziani cantano e ballano in circolo attorno al Mája, che si muove con il suo gravoso carico floreale.

Testo: E. De Simoni

Leggi tutto...

Beni immateriali in visione

Giovedi 11 aprile 2013 - ore 11.00-13.30 14.30-17.00

Sala delle Conferenze del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari 
Inaugurazione della Sala Regia / Laboratorio Audiovisivo

BENI IMMATERIALI IN VISIONE 
restituire il "girato": discussioni di antropologia visiva

In occasione dell'inaugurazione del nuovo Laboratorio Audiovisivo, collegato alla Sala Convegni di recente ristrutturata, l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia organizza una giornata dedicata al rapporto tra patrimonio immateriale e antropologia visiva.

L'iniziativa nasce dalla volontà dell'Istituto di offrire a quanti siano impegnati in questi temi (ricercatori, studenti, università etc.) uno spazio per la proiezione e la discussione di materiali audiovisivi.
L'evento, introdotto da Maura Picciau, direttrice dell'Istituto, e da Daniela Porro, già direttrice e attuale Soprintendente del Polo Museale Romano, prevede la partecipazione di studiosi provenienti da vari ambiti universitari: Giorgio Adamo, Francesco De Melis, Luigi Di Gianni, Francesco Faeta, Patrizia Giancotti, Antonello Ricci, Eugenio Testa.

In apertura verranno proiettati alcuni brevi filmati inediti realizzati dall'Istituto, in forma di schede visive da materiali di ricerca: un'intervista ad Alberto M. Cirese, un'intervista a Roberto De Simone, esempi di schede su lavorazioni artigianali, feste e canti di tradizione orale.
I relatori presenteranno inoltre alcuni filmati tratti dalle loro indagini sul territorio, per avviare il tema della restituzione del "girato" in antropologia.

L'evento è curato da Emilia De Simoni, responsabile dell'Archivio di Antropologia Visiva, e da Stefano Sestili, responsabile del Laboratorio Audiovisivo. Il montaggio dei materiali audiovisivi dell'Istituto è a cura di Marco Marcotulli.

PROGRAMMA

11.00
Inaugurazione della Sala Regia / Laboratorio Audiovisivo
Maura Picciau - Direttrice dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Daniela Porro - Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e del Polo Museale della Città di Roma

11.20
Emilia De Simoni, Stefano Sestili, Marco Marcotulli
presentazione della collana "Beni immateriali in visione"
Intervista a Alberto Mario Cirese (Roma 2007)
Intervista a Roberto De Simone (Napoli 2010)
Canti e memorie di fogli volanti (Ponte alla Piera 1993)

11.40
Interventi: Luigi Di Gianni, Francesco Faeta, Eugenio Testa

12.10
Giorgio Adamo
Materiali di ricerca in Africa

12.30
Francesco De Melis
Porto dei suoni, polifonia di un testo audiovisivo

13.30-14.30 Break

14.30
Antonello Ricci
Il paese dei suoni. Antropologia dell'ascolto a Mesoraca (1991-2011)
Marcoffele e la luna, primo esito di un film sulla memoria

15.00
Patrizia Giancotti
La sirena e il serpente arcobaleno: riti d'acqua a Salvador da Bahia

15.30-17.00 Discussione e proiezioni

Coordinamento organizzativo: Emilia De Simoni, Stefano Sestili
Comunicazione web: Laura Ciliberti, Francesca Montuori
Supporto tecnico: Simonetta Rosati

Leggi tutto...

Omaggio a Diego Carpitella

Logo ICBSALogo IDEAMATLogo settimana della cultura

Ministero per i Beni e le Attività Culturali - XII Settimana della Cultura
Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi - Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia

Omaggio a Diego Carpitella

Diego Carpitella

giovedì 22 aprile 2010 - ore 10.30 e ore 14.30 
Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi - Via Michelangelo Caetani 32 - Roma

Il 22 aprile 2010 l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) e l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (IDEA) organizzano, presso l'Auditorium dell'ICBSA, una giornata dedicata a Diego Carpitella (1924-1990), nel ventennale della sua scomparsa.

Alle ore 10.30 interverranno: Massimo Pistacchi, Stefania Massari, Luigi M. Lombardi Satriani, Agostino Ziino e Francesco Giannattasio.

Alle ore 14.30 verranno proiettati alcuni esempi dell'antropologia visiva di Diego Carpitella, presentati da Emilia De Simoni:

Materiali di Antropologia Visiva 4: Alan Lomax racconta l'esperienza etnomusicologica in Italia con Diego Carpitella (1991, 6')
Realizzazione: Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari, 2003.

Meloterapia del tarantismo (1960, 7')
di Diego Carpitella
Ed. a cura di F. De Melis; Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari e Centro FLOG, 1995.

Cinesica 1: Napoli (1973, 45')
Regia: Diego Carpitella; aiuto regia: R. Assuntino; ricerche: D. Carpitella, G. Bonicelli, R. Assuntino, S. Testa (DFA - Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari dell'Università La Sapienza); montaggio: R. Perpignani; fotografia: G. Bonicelli; produzione: Istituto Luce.

Suoni: Calabria "zampogna e chitarra battente" (1981, 31')
Collana "I suoni" diretta da Diego Carpitella
Fotografia: G. Bonicelli; suono: R. Faidutti; aiuto regia: F. Giannattasio; montaggio C. Conversi; produzione: Bocca di Leone Cinematografica, RAI.

MIV 10: cantigos a boghe 'e chiterra (1991, 10')
Collana Musica & Identità/Video fondata da Diego Carpitella
Regia: F. De Melis; produzione: Discoteca di Stato, Associazione Italiana di Cinematografia Scientifica, Cattedra di Etnomusicologia del Dip. di Studi Glotto-Antropologici dell'Università La Sapienza, Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari.

Con questa iniziativa i due Istituti intendono rendere omaggio all'etnomusicologo che, con la sua intensa attività di ricerca e con i suoi studi, ha contribuito in maniera determinante alla documentazione e alla valorizzazione del patrimonio immateriale etnomusicologico del nostro Paese.
Per il suo impegno culturale e per il suo rigore scientifico, Diego Carpitella si può considerare un maestro non soltanto nel campo dell'etnomusicologia, ma anche nel settore dell'antropologia visiva. Dall'avvio, negli anni '50 dello scorso secolo, delle prime "spedizioni etnologiche" con Ernesto de Martino (1908-1965) e delle ricerche sul campo con Alan Lomax (1915-2002), l'attività dello studioso si è svolta lungo un percorso caratterizzato da quella che si potrebbe definire una "rigorosa passione", tesa a restituire dignità alle espressioni del folklore musicale italiano e a promuoverne la conoscenza.

Nel tempo questo impegno ha sollecitato Carpitella ad approfondire ulteriori forme di osservazione e documentazione, ponendo le basi per l'antropologia visiva in Italia, intesa come metodo imprescindibile nella ricerca demoetnoantropologica.
Per le significative collaborazioni con la Discoteca di Stato, oggi ICBSA, e con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, oggi IDEA, rappresentate dalla produzione dei MIV - Musica e Identità Video, e dalla rassegna MAV - Materiali di Antropologia Visiva, Diego Carpitella si pone come una figura centrale nella storia dei due Istituti.

L'iniziativa proporrà dunque, attraverso presentazioni, sequenze sonore e filmiche, l'attualità dell'opera di Carpitella, oggi, nell'ambito degli studi demoetnoantropologici e nell'attività di valorizzazione del patrimonio immateriale condotta dal MiBAC.

Leggi tutto...

Immagini del Carnevale dall'Archivio di Antropologia Visiva

9-10-12 febbraio 2013

IMMAGINI DEL CARNEVALE DALL'ARCHIVIO DI ANTROPOLOGIA VISIVA

In occasione del Carnevale, l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia presenta ai visitatori una selezione di filmati relativi alle regioni italiane. I 1500 documenti conservati nell'Archivio di Antropologia Visiva, databili dal 1939 ad oggi, ripropongono per immagini i temi espositivi (riti e cerimonie, lavoro, musica, danza, artigianato, giochi etc.) e costituiscono una significativa documentazione del patrimonio immateriale del nostro Paese.

Il tema del Carnevale è ampiamente rappresentato nei materiali fotografici e audiovisivi, grazie all'intensa attività di ricerca dell'antropologa Annabella Rossi (1933-1984), che avviò la costituzione della Cineteca del Museo e la arricchì, nel tempo, con documenti realizzati nel corso di indagini sul campo e con l'acquisizione di documentari etnografici ormai "storici".

I filmati sul Carnevale saranno visionabili nella Sala degli Audiovisivi del Museo
sabato 9 febbraio, domenica 10 febbraio e martedi 12 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00

IL CARNEVALE DI VIAREGGIO - Prod. Video/Italia - 1988 (23') - Viareggio
LA SARTIGLIA DI ORISTANO - Prod. Video/Italia - 1989 (26') - Oristano
CARNIVAL KING OF EUROPE - Prod. Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - 2012 (23')

A cura dell'Archivio di Antropologia Visiva e del Laboratorio Audiovisivo

Leggi tutto...

Laboratorio audiovisivo

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia

Il Laboratorio Audiovisivo opera nell'ambito delle lavorazioni delle immagini (foto e video) e dei suoni (analogici e digitali), applicando le tecnologie della multimedialità: riprese video, editing digitale, elaborazioni fotografiche, illuminotecnica. Realizza alcuni progetti grafici inerenti alle iniziative dell'Istituto e del Museo e assicura la funzionalità della rete informatica interna e di tutte le postazioni ad essa collegate.

Svolge il lavoro di propria competenza in occasione di mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e performaces artistiche ospitate negli spazi dell'Istituto. Al Laboratorio è annessa la Sala delle Conferenze, dotata di attrezzature atte allo svolgimento di seminari, convegni e rassegne videocinematografiche. Il Laboratorio garantisce inoltre al pubblico un servizio di visionamento, previa prenotazione, degli oltre 2000 titoli che fanno parte del patrimonio videocinematografico dell'Archivio di Antropologia Visiva dell'Istituto.

Leggi tutto...

Archivio fotografico

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia

"Quale minuta descrizione letteraria... di una situazione e di una condizione contadina può supplire alla completezza e alla fedeltà d'informazione di una immagine fotografica?"

Diego Carpitella

La collezione di fotografie storiche e di cartoline ha i suoi nuclei principali nelle raccolte del Museo di Etnografia Italiana e nelle immagini che accompagnavano gli oggetti destinati alla Mostra di Etnografia Italiana del 1911. Il fondo storico ha come termine cronologico il limite della fine del 1950, oltre il quale iniziano le collezioni moderne. Nelle immagini fotografiche e nelle cartoline, entrambe acquisite da fondi già esistenti o appositamente realizzate per la mostra del 1911, possono rintracciarsi due orientamenti fondamentali: da un lato un esplicito intento di ricerca; dall'altro, la finalità prettamente museografica di documentare abiti, oggetti, architetture, per una migliore realizzazione espositiva. Le raccolte offrono un significativo ed eterogeneo panorama della fotografia di argomento demologico degli ultimi anni dell'Ottocento e dei primi del Novecento.
Tra le immagini, meritano menzione, in primo luogo, le fotografie provenienti dagli archivi dei Fratelli Alinari e di Giacomo Brogi, di Firenze, e di Romualdo Moscioni, di Roma. Tra gli autori delle fotografie, si trovano diversi titolari di studi fotografici, attivi già dal secolo scorso: nomi noti, altri meno noti e di importanza strettamente locale: Attilio Brisighelli di Udine, Carlo Naya e Francesco Bonaldi di Venezia, Andrea Vidau di Ancona, Claudio Carloni di Jesi, Alvino di Firenze, Camillo Tonker di Roma, Luigi Guida di Napoli, Antonio e Alfredo Trombetta di Campobasso.
Le immagini fotografiche, che ritraggono gruppi familiari, costituiti da donne con bambini, denunciano in modo inequivocabile di essere destinate ai mariti ed ai parenti emigrati oltreoceano. Un altro significativo corpus di immagini è quello realizzato con fini esclusivi di ricerca: sono immagini che denunciano vere ricerche "sul campo", in alcune zone impervie e poco conosciute della penisola, dove si potevano documentare le reali condizioni di vita delle comunità agropastorali. Le acquisizioni successive alla Mostra del 1911 integrano le raccolte originali, come la donazione di fotografie storiche relative all'artigianato italiano e le immagini storiche dei costumi albanesi, provenienti dal Fondo Marubi della Fototeca di Skhodra (Albania).

Festa della Madonna dell'Arco, Giuglian, 1975. Foto: A. RossiL'archivio ha acquisito inoltre, nell'ambito di una ricerca condotta ad Anghiari (Arezzo), più di un centinaio di fotografie che ritraggono eventi festivi, tecniche lavorative, attività ricreative, gruppi scolastici e familiari e locali. Ricordiamo inoltre la donazione Zanier e, per quanto riguarda le raccolte fotografiche, l'acquisizione Pasquale De Antonis. Il fondo storico comprende inoltre una interessante raccolta di cartoline, che presentano immagini ricavate dalle serie fotografiche di noti autori, come i fratelli Alinari, Alphonse Bernoud, Chauffourier, Esposito, Carlo Naya, Giorgio Sommer. Le case editrici delle cartoline stesse sono in alcuni casi molto note, in altri sono piccoli stabilimenti locali: Adinolfi, Alterocca di Terni, Angeletti di Sulmona, Antonelli di Udine, Colitti di Campobasso, Colombo, Plantera, Felicetti di Roma, Forzano, Gaggiano, Jurizza, Mengoli, Mola, Nanetti di Modena, Peyrot, Pini, Richter & Co. di Napoli, Sciutto di Genova, Stengen & Co. di Dresda, Valdes di Cagliari.

Nel settore moderno sono conservati materiali databili dagli anni '50 dello scorso secolo ad oggi, che documentano i temi più significativi della ricerca antropologica in Italia: feste, comportamenti devozionali, pratiche rituali, tecniche di lavoro agricolo e artigianale, vita pastorale e marinara, giochi e spettacoli di piazza, problematiche sociali. Naturalmente l'arco di tempo interessato da questo settore rende tali documenti assai preziosi, nella prospettiva di un percorso iconografico attraverso i mutamenti socio-culturali determinati, nel nostro paese, dall'industrializzazione: modi di vita, quotidiana, lavorativa e festiva, trasformati nel volgere di pochi decenni, ma anche ambienti urbani e paesaggi rurali, che costituiscono lo scenario più ampio dei cambiamenti della modernità. Il nucleo più significativo dell'archivio, databile tra il 1950 e la fine degli anni '70, si deve all'attività di una studiosa dinamica e sensibile come Annabella Rossi, che promosse la costituzione dell'archivio e contribuì ampiamente al suo incremento, ma anche alla situazione oggettiva, nel paese, dell'osservabilità di fenomeni ancora in buona misura connotati da una sorta di autenticità demologica, contrapponibile alla cultura dominante, che sollecitava l'intervento di antropologi animati da una tensione politica e sociale.

Michele Gandin, 1979 Annabella Rossi,1979 Le tematiche demartiniane ricorrono frequentemente nelle campagne fotografiche dirette o realizzate dall'antropologa, e evidente è l'intento, nella ripresa dei soggetti, di privilegiare gli aspetti di una meridionalità misera e sfruttata, o interprete inconsapevole di una residua ideologia arcaica. Ricordiamo le fotografie di Michele Gandin, realizzate negli anni '50 e '60 nel Lazio e nell'Italia meridionale, relative a contesti urbani, infanzia, vita contadina, feste e spettacoli popolari; le immagini sul tarantismo in Puglia, dal 1954 al 1976, di Chiara Samugheo e Annabella Rossi; la documentazione degli anni '70 sui comportamenti devozionali e gli eventi festivi, attraverso i materiali di Lello Mazzacane (processioni del Venerdi Santo in Calabria; San Gerardo, Madonna dell'Arco, carnevale, festa dei gigli, volo dell'Angelo in Campania; San Rocco e Santa Rosalia in Sicilia; Madonna del Pollino in Lucania; Santissima Trinità nel Lazio) e Marialba Russo (Madonna dell'Arco, festa dei gigli, Madonna di Briano, San Gerardo, Montevergine, San Gennaro, San Vito, Sant'Antonio, processione dell'Assunta, Venerdi Santo, tarantelle, carnevale, Sant'Antonio Abate in Campania; Santi Pietro e Paolo in Puglia); la documentazione sulle feste, realizzata da Annabella Rossi dal 1959 fino alla seconda metà del 1970 (Santi Cosma e Damiano, San Nicola, l'Affruntata, Madonna Lauretana in Calabria; San Gerardo nel Lazio; Madonna del Pollino in Lucania; Madonna dell'Arco, Madonna di Fontigliano, Venerdi Santo, Madonna delle Galline, carnevale, Santa Felicita, Madonna dei Bagni, Sant'Antonio, Madonna della Neve, Madonna della Grotta, Santa Felicita in Campania; San Michele Arcangelo in Puglia; lamento funebre in Lucania).

Numerosi sono anche i materiali relativi all'artigianato popolare e al lavoro tradizionale; un settore dell'Archivio conserva i fondi relativi alle mostre; sono infine documentati gli oggetti conservati in Museo.

Allo stato attuale il fondo fotografico comprende circa 140.000 immagini ed è in continuo incremento, attraverso acquisizioni di fondi e realizzazione di documenti fotografici da parte dei ricercatori del Museo. Ad esempio nell'ambito del progetto di etnografia visiva sul patrimonio immateriale del Molise è stata prodotta una documentazione fotografica di circa 25.000 immagini. Tra le recenti acquisizioni si ricordano inoltre quelle relative al tarantismo (Chiara Samugheo), alle feste (Vittor Ugo Contino, Gianni Zanni, Marco Marcotulli e Sabina Cuneo Puzo), alle tradizioni e ai contesti sociali (Mario Carbone), alle marinerie (Francesco De Melis), al folklore macedone (Museum of Macedonia) e allo sciamanesimo siberiano (Russian Museum of Ethnography); tra le donazioni si segnalano quelle relative alla processione dei "Misteri" di Campobasso (Stefano Vannozzi), alla lavorazione del marmo a Carrara (Adriana e Ilario Bessi), a soggetti d'interesse museale (Maria Blasi), alle feste (progetto Il folklore: un bene culturale vivo). L'archivio dispone di elenchi cronologici con indicazione dell'autore, dell'argomento e della località ed è in corso l'elaborazione di un catalogo informatizzato e il riversamento dei fondi in supporto digitale.

Responsabili: Marisa Iori (archivio storico), Annamaria Giunta (archivio moderno)
Tel. 065910709/065926148

Leggi tutto...

Indice cronologico della ricerca

Documentazione audiovisiva del patrimonio immateriale del Molise 2005-2010

Fossalto
30-04-2005 Pagliara: preparazione
01-05-2005 Pagliara: corteo

Campobasso
28-05-2005 Corpus Domini, Misteri: preparazione
29-05-2005 Corpus Domini, Misteri: processione

Castellino del Biferno
12-06-2005 Sant'Antonio di Padova: preparazione del cibo, Pizzicantò

Isernia
13-06-2005 Sant'Antonio di Padova: altarini

Vastogirardi
01-07-2005 Madonna delle Grazie, Volo dell'Angelo: prove, volo
02-07-2005 Madonna delle Grazie, Volo dell'Angelo: volo
03-07-2005 San Nicola: processione

Jelsi
08-07-2005 Sant'Anna, Festa del grano: preparazione delle traglie
09-07-2005 Sant'Anna, Festa del grano: preparazione delle traglie
25-07-2005 Sant'Anna, Festa del grano: preparazione delle traglie
26-07-2005 Sant'Anna, Festa del grano: sfilata delle traglie
Termoli
03-08-2005 San Basso: processione in mare, rientro al mercato ittico

Riccia
10-09-2005 Madonna del Rosario, festa dell'uva: preparazione dei carri
11-09-2005 Madonna del Rosario, festa dell'uva: sfilata dei carri

Castelpetroso
25-09-2005 Santuario della Madonna Addolorata: pellegrini

Isernia
26-09-2005 Santi Cosma e Damiano: processione all'eremo

Agnone
11-11-2005 Pontificia Fonderia Marinelli: lavorazione, museo
12-11-2005 Pontificia Fonderia Marinelli: lavorazione.
07-12-2005 Bottega del ramaio: oggetti

Guardiaregia
05-12-2005 San Nicola: Cenacolo.
06-12-2005 San Nicola: vestizione della statua, messa, svestizione


 

Sepino
08-01-2006 Santa Cristina: Crianzola
09-01-2006 Santa Cristina: suonata manuale delle campane, messa
10-01-2006 Santa Cristina: processione delle Verginelle

Colle d'Anchise
21-01-2006 Festa del maiale: lavorazione tradizionale

Acquaviva d'Isernia
21-01-2006 Intervista a un reduce da Cefalonia
21-01-2006 Sant'Anastasio, Focata d'Inverno: preparazione, accensione
22-01-2006 Sant'Anastasio: questua con banda

San Martino in Pensilis
03-02-2006 Stalle degli animali per la Carrese, interviste

Castelnuovo al Volturno
25-02-2006 Museo, interviste
26-02-2006 Carnevale, Uomo Cervo: rappresentazione

Tufara
28-02-2006 Carnevale, Diavolo: preparazione, cortei, carri

San Martino in Pensilis
03-03-2006 San Biagio: processione dei cavalieri, messa
18-03-2006 Allenamento dei buoi per la Carrese
18-03-2006 San Giuseppe: pranzo della Sacra Famiglia

Termoli
18-03-2006 San Giuseppe: Altari

Casacalenda
19-03-2006 San Giuseppe: Tavole

Venafro
19-03-2006 San Giuseppe: Fuochi

Isernia
14-04-2006 Venerdi Santo: vestizione dei confratelli, processione

San Martino in Pensilis
29-04-2006 San Leo, Carrese: misura, fuochi, canto
30-04-2006 San Leo, Carrese: corsa, festeggiamenti

Fossalto
01-05-2006 Pagliara: corteo

Larino
20-05-2006 San Pardo: preparazione dei carri
25-05-2006 San Pardo: processione dei carri
26-05-2006 San Pardo: processione dei carri

Campobasso
31-05-2006 Madonna del Monte, Infiorata: preparazione, processione
17-06-2006 Corpus Domini, Misteri: preparazione
18-06-2006 Corpus Domini, Misteri: processione

Vastogirardi
01-07-2006 Madonna delle Grazie, Volo dell'Angelo: prove, volo, processione
02-07-2006 Madonna delle Grazie, Volo dell'Angelo: volo, processione

Scapoli
29-07-2006 Festival della Zampogna
30-07-2006 Festival della Zampogna

Tufara
28-08-2006 Beato Giovanni Eremita: processione

Pietracatella
29-08-2006 San Giovanni Battista: processione
29-08-2006 Costumi tradizionali

Gambatesa
01-10-2006 Madonna del Rosario, Festa dell'uva: processione
Oratino
26-11-2006 Natale, Faglia: preparazione

Agnone
08-12-2006 Madonna Immacolata, 'Ndocciata: processione delle 'ndocce

Oratino
23-12-2006 Natale, Faglia: preparazione
24-12-2006 Natale, Faglia: trasporto, innalzamento


 

Bagnoli del Trigno
09-02-2007 Carnevale, Mesi: preparazione dei carri
17-02-2007 Carnevale, Mesi: preparazione dei carri
18-02-2007 Carnevale, Mesi: sfilata dei carri, rappresentazione

Santa Croce di Magliano
19-03-2007 Quaresima: Quarantana
19-03-2007 San Giuseppe, Fuochi: preparazione, accensione
27-04-2007 Madonna Incoronata, Scarciacappa: preparazione degli animali
28-04-2007 Madonna Incoronata, Scarciacappa: benedizione, processione

Acquaviva Collecroce
30-04-2007 Tessitrice: lavorazione artigianale
30-04-2007 Maja: preparazione
01-05-2007 Maja: corteo

Colle d'Anchise
05-05-2007 Pagliaro: preparazione
06-05-2007 Pagliaro: corteo

Pietracatella
27-05-2007 Madonna di Costantinopoli, Madonna della Ricotta: lavorazione del latte
28-05-2007 Madonna di Costantinopoli, Madonna della Ricotta: preparazione dei carri
29-05-2007 Madonna di Costantinopoli, Madonna della Ricotta: messa, discesa della statua

Santa Croce di Magliano
12-06-2007 Sant'Antonio di Padova: benedizione dei carri
13-06-2007 Sant'Antonio di Padova: processione dei carri, asta

Lupara
21-07-2007 Processione con la Madonna del Carmine al cimitero
22-07-2007 Sant'Antonio di Padova: processione delle traglie, pani, asta

Termoli
03-08-2007 San Basso: processione in mare, rientro al mercato ittico

Frosolone
12-08-2007 Festa della forgiatura: lavorazioni artigianali

Bojano
31-08-2007 Sant'Egidio: banda, morra, pellegrinaggio all'eremo
01-09-2007 Sant'Egidio: pellegrinaggio all'eremo, processione

Santa Croce di Magliano
17-09-2007 Funaio: lavorazione artigianale

Larino
13-10-2007 Mostra degli Antichi Mestieri: lavorazioni artigianali
14-10-2007 Fiera
Agnone
23-11-2007 Pontificia Fonderia Marinelli: fusione della campana
27-11-2007 Pontificia Fonderia Marinelli: estrazione della campana
23-11-2007 Preparazione delle ostie


 

Colli a Volturno
16-01-2008 Sant'Antonio Abate: gruppi itineranti, accensione del fuoco

Colle d'Anchise
02-02-2008 Festa del maiale: lavorazione tradizionale

Cercepiccola
02-02-2008 Carnevale, Mesi: preparazione dei dolci, prove
03-02-2008 Carnevale, Mesi: vestizione, sfilata a cavallo, rappresentazione

Mirabello Sannitico
22-04-2008 San Giorgio: accensione dei fuochi
23-04-2008 San Giorgio: processione

Ururi
02-05-2008 Santo Legno della Croce, Carrese: benedizione dei carri
03-05-2008 Santo Legno della Croce, Carrese: corsa
Pietracatella
13-05-2008 Madonna di Costantinopoli, Madonna della Ricotta: messa, discesa della statua

Montecilfone
11-06-2008 Sant'Antonio di Padova: preparazione dei carri

Castellino del Biferno
12- 06-2008 Sant'Antonio di Padova: Pizzicantò

Palata
13-06-2008 Sant'Antonio di Padova: processione dei carri

Montecilfone
13-06-2008 Sant'Antonio di Padova: benedizione dei carri
14-06-2008 Sant'Antonio di Padova: processione dei carri

Riccia
16-07-2008 Madonna del Carmine: processione

Pietracatella
07-08-2008 San Donato: processione

Capracotta
07-09-2008 Madonna di Loreto: processione con i cavalli
08-09-2008 Madonna di Loreto: messa, processione
09-09-2008 Madonna di Loreto: processione con i cavalli

Castel San Vincenzo
11-11-2008 San Martino: processione

Tufara
12-11-2008 Beato Giovanni Eremita: preparazione dei pani
14-11-2008 Beato Giovanni Eremita: processione

Oratino
24-12-2008 Natale, Faglia: accensione


 

Petacciato
16-01-2009 Sant'Antonio Abate: rappresentazione

Colle d'Anchise
17-01-2009 Festa del maiale: lavorazione tradizionale

Toro
22-02-2009 Carnevale: Mascherata del Diavolo

Casalciprano
24-02-2009 Carnevale: gioco della ruzzola
24-02-2009 Carnevale: Rogo del Fantoccio

Monacilioni
17-05-2009 Santa Benedetta: processione con i quadri votivi

Portocannone
31-05-2009 Madonna di Costantinopoli, Carrese: benedizione dei carri, sorteggio
01-06-2009 Madonna di Costantinopoli, Carrese: corsa
02-06-2009 Madonna di Costantinopoli, Carrese: sfilata dei vincitori, processione di bambini

Pietracatella
02-06-2009 Madonna di Costantinopoli, Madonna della Ricotta: processione

Venafro
18-06-2009 San Nicandro: asta, processione

Pescolanciano
26-06-2009 Sant'Anna: processione

Pescopennataro
10-09-2009 San Luca Evangelista: processione

Casacalenda
25-09-2009 Madonna della Difesa: processione al santuario

Sant'Elena Sannita
26-09-2009 San Michele Arcangelo
27-09-2009 Santi Cosma e Damiano: processione al santuario

Petacciato
31-10-2009 l'Anima dei Morti

Montorio nei Frentani
01-11-2009 l'Anima dei Morti

Montelongo
07-12-2009 Immacolata: preparazione dei pani
08-12-2009 Immacolata: distribuzione dei pani


 

Acquevive di Frosolone
16-01-2010 Sant'Antonio Abate: preparazione del fuoco, gruppi canori
17-01-2010 Sant'Antonio Abate: processione, benedizione degli animali

San Marco in Lamis - Acquevive di Frosolone
26-05-2010 Transumanza dei capi bovini dell'azienda Colantuono
27-05-2010 Transumanza dei capi bovini dell'azienda Colantuono
28-05-2010 Transumanza dei capi bovini dell'azienda Colantuono
29-05-2010 Transumanza dei capi bovini dell'azienda Colantuono

Acquevive di Frosolone
01-06-2010 Transumanza: intervista alla Famiglia Colantuono

Pietracatella
12-06-2010 Sant'Antonio di Padova: preparazione del pane, fuochi
13-06-2010 Sant'Antonio di Padova: processione

Leggi tutto...

Materiali di antropologia visiva 2012

Il Convegno-Rassegna Materiali di Antropologia Visiva (MAV) è un appuntamento biennale ideato da Diego Carpitella (1924-1990) nel 1985 al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dove si è svolto fino al 2003. Il MAV, ripreso nel 2010 all'Università di Roma "Sapienza" per ricordare i vent'anni dalla scomparsa dello studioso, torna in una edizione organizzata dall'Università di Roma "Sapienza" con l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, diretto da Daniela Porro.

MAV 2012 si svolge presso la Sala dei Convegni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari nei giorni 15-16-17 novembre 2012, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Secondo la consueta formula, la rassegna si articola in tre giornate, alternando proiezioni di filmati e discussioni con relatori e autori dei materiali in programma. Si ha inoltre la possibilità di visionare, nella Sala degli Audiovisivi del Museo, i documenti pervenuti alla rassegna che non sono presenti nelle proiezioni della Sala dei Convegni.

Giovedi 15 novembre, giornata inaugurale di MAV 2012, dedicata al tema <>, viene proiettato il film "L'Italia non è un paese povero" (realizzato da Ivens nel 1959 su commissione di Enrico Mattei); seguono altri documenti collegati all'esperienza di Ivens: "Quando l'Italia non era un paese povero" (1996) di Stefano Missio, "Il mio paese" (2006) di Daniele Vicari. Nel corso di questa sessione sono previsti interventi di: G. Adamo (Univ. "Tor Vergata" Roma), E. Alliegro (Univ. "Federico II" Napoli), R. Brancati (giornalista, RAI Basilicata), L. Di Gianni (regista), F. Faeta (Univ. Messina), A. Landolfi (Archivio storico/Iniziative culturali Eni), L. M. Lombardi Satriani (Univ. "Suor Orsola Benincasa" Napoli), L. Mazzacane (Univ. "Federico II" Napoli), S. Missio (regista), P. Taviani (regista), V. Tosi (regista e storico del cinema), D. Vicari (regista), M. Voltaggio (Archivio storico/Iniziative culturali Eni).

Venerdi 16 e sabato 17 novembre vengono presentati e discussi materiali di antropologia visiva relativi ai seguenti temi: "La festa, il rito", "Strategie del corpo", "I suoni", "Visioni di storia orale", "Cultura e lavoro", "Cultura e territorio".

Materiali di Antropologia Visiva 2012 è a cura di
Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci

15-16-17 novembre 2012

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari - Piazza G. Marconi 8 - Roma EUR

PROGRAMMA

15 NOVEMBRE ORE 9,00-19,00, SALA CONVEGNI MNATP

9,00 - Saluti istituzionali
9,30 - Presentazione della rassegna IL "PAESE POVERO" DI JORIS IVENS - FRA PETROLCHIMICO E MAGIA LUCANA
9,45 - Introduzione di Antonello Ricci
10,15 - Proiezione del film: L'Italia non è un paese povero (1959) di Joris Ivens, primo episodio: I fuochi della Val Padana.
11,00 - Proiezione del film: Quando l'Italia non era un paese povero (1996) di Stefano Missio, introduzione dell'autore.
12,20 - Interventi
14,30 - Proiezione del film: L'Italia non è un paese povero (1959) di Joris Ivens, secondo e terzo episodio: Le due città, Appuntamento a Gela.
16,00 - Interventi
17,00 - Proiezione del film: Il mio paese (2006) di Daniele Vicari.

Nel corso della giornata sono previsti interventi di: Giorgio Adamo (etnomusicologo), Rocco Brancati (giornalista), Luigi Di Gianni (regista), Francesco Faeta (antropologo), Anna Landolfi (Archivio storico/Iniziative culturali Eni), Luigi M. Lombardi Satriani (antropologo), Stefano Missio (regista), Paolo Taviani (regista), Virgilio Tosi (regista e storico del cinema), Daniele Vicari (regista), Mattia Voltaggio (Archivio storico/Iniziative culturali Eni).

16 NOVEMBRE ORE 9,00, SALA CONVEGNI MNATP

Apertura della rassegna "La festa, il rito"
9,30 - Francesca Catarci, La festa di San Giovanni a Pontecorvo, 2010, 22'20" (estratto).
9,50 - Roberto Ravenna, Alberto Granado, San Ignacio, 2010, 14'57"
10,10 - Gianfranco Spitilli, Marco Chiarini, Tra uomini e santi. Rituali con bovini nell'Italia centrale, 2011, 21'26" (estratto)
10,30 - Michele Trentini, Carnival King of Europe. I trailer, 2012, 22'54" (estratto)
10,50 - Stefano Uccia, Koukero den (Il giorno del Koukero), 2012, 14'57"
Strategie del corpo
11,10 - Martino Nicoletti, Non devo guardarti negli occhi: lo zoo delle donne giraffa, 2011, 6'22"
11,30 - Riccardo Putti, Cinesica X, 2012, 10'20"
11,50 - Parsifal Reparato, Mas allá de la Santerìa, 2011, 17'37" (estratto)
12,10 - Giuseppe Tumino, Combattenti, 2012, 11'13"

Apre la discussione Emilia De Simoni

16 NOVEMBRE ORE 14,30, SALA CONVEGNI MNATP

I suoni

15,00 - Luigi D'Agnese, La tarantella di Montemarano, 2009, 6'51"
15,20 - Nino Cannatà, Suoni in Aspromonte, 2012, 17'19" (estratto)
15,40 - Emiliano Migliorini, Paolo Vinati, Le us per aria, 2011, 10'56"
16,00 - Gianfranco Pannone, Sonasò episodio 1: Marco, 2006, 24'33" (estratto)
16,20 - Paolo Vinati, Il sangue nel canto, 2011, 38' (estratto)

Apre la discussione Francesco Giannattasio

17,45 - Francesco Marano: Presentazione della rivista on line Visual Ethnography

17 NOVEMBRE ORE 9,00, SALA CONVEGNI MNATP

Visioni di storia orale

9,30 - Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, Granai della memoria, 2012
9,50 - Simona Frasca, Birds of passage, 2010, 17'30" (estratto)
10,10 - Maria Elena Giusti, Silvia Lelli, Semo taliani, parlemo "talian"... Emigrate italiane di terza generazione in Romania, 2012, 20'20"
10,30 - Fabrizio Magnani, Naga Yìru, la saggezza della notte, 2011, 12'31"
10,50 - Marco Marcotulli, Tra due nemici. La memoria della seconda guerra mondiale nei monti Aurunci, 2010, 27'30" (estratto)
11,10 - Rossella Schillaci, Shukri una nuova vita, 2010, 22' (estratto)

Apre la discussione Laura Faranda

17 NOVEMBRE ORE 14,30, SALA CONVEGNI MNATP

Cultura e lavoro

15,00 - Gaetano de Crecchio, www.apicultura.tumblr.com, 2012
15,20 - Andrea Benassi, Tramandare l'ordito, 2007, 38'21" (estratto)
15,40 - Alessandra Broccolini, Vite d'acqua. Pescatori del lago di Bolsena, 2012, 21'44" (estratto)

Cultura e territorio

16,00 - Simone Bucri, Lorenzo Iervolino, Pescatori di Ostia, 2010, 16'32" (estratto)
16,20 - Paolo Gruppuso, Natura, memorie e pratiche contese nell'Agro Pontino bonificato, 2012, 15'05
16,40 - Michele Mossa, Asse mediano, 2010, 60'56" (estratto)

Apre la discussione Giovanni Giuriati

Sala Audiovisivi del MNATP - 16 e 17 novembre - visionamento a richiesta
Giancarlo Barozzi, Tessere la tela. Raccontare con le mani, 2012, 54'
Ana Bujas, Raccoglitori della carta, 2009, 11'16"
Mario Calderaro, Lamentatori di Delia, 2009-2010, 12'15"
Ettore Castagna, Ci sono quelli cchi ballanu puntatu, 2008, 15'55"
Ettore Castagna, Santu Criseo Mastr'i Ballu: La Storia di la Limunara, 2008, 08'07"
Francesca Catarci, La tribù delle noci sonanti, 2010, 20'30"
Aldo Colucciello, In-canto e disincanto della fede. I Battenti di Madonna dell'Arco, 2012, 15'
Marco Salvatore Cossu, Il mondo della polvere, 2012, 21'46"
Enrico D'Onofrio, Ho assaporato a paste'llessa, 2012, 06'08"
Domenico Di Virgilio, Immagini e suoni: tradizioni, 2007, 15'
Vincenzo Esposito, Il sogno del moro, Aspetti della patrimonializzazione in Balagne, 2011
Maria Faccio, Il traino, 2012, 12'59"
Giuseppe Michele Gala, L'albero che danza, 2010, 16'50"
Maurizio Guazzoni, La sveglia dell'8 dicembre, 1998, 06'15"
Vito Mancusi, Il Ritorno di Zolfo a Barbaione, 2007, 09'19"
Emiliano Migliorini, Paolo Vinati, El còren, 2004 (2010), 07'20"
Roberta Minguzzi, Il pendolo e la fiaba: Liliana Serafini si racconta, 2012, 15'05"
Francesca Naldoni, Studi su "Jocasta segreta", 2011, 9'31"
Martino Napoletano, A festa e Sant'Antuono, 2012, 10'
Corrada Onorifico, Cartolina per un week-end, 2012, 10'40"
Cecilia Pagliarani, Ithzak Al Roub: a palestinian collector, 2012, 11'15"
Gianfranco Pannone, Sonasò 2: Tammurriata, 2006, 6'54"
Matteo Patavino, I carri di sant'Antonio, 2011, 12'34"
Michele Trentini, Marco Romano, Piccola terra, 2012, 54'
Damiano Tullio, Festa dei canestri, 2012, 14'56"

Redazione:
Emanuele Del Verme, Davide Grosso, Claudio Rizzoni
Segreteria:
Andrea Benassi, Emanuele Del Verme, Davide Grosso, Paolo Gruppuso, Claudio Rizzoni
Coordinamento tecnico al MNATP: Stefano Sestili
Supporto tecnico: Francesco Marchetti, Simonetta Rosati (MNATP)
Segreteria di comunicazione web: Laura Ciliberti, Francesca Montuori (MNATP)
Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella", tel. 06-49913389

"Sapienza" Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 ROMA
Archivo di Antropologia Visiva del MNATP, tel. 06-5910709

Leggi tutto...
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp