Menu

Home Museo delle Arti e Tradizioni Popolari

Unwritten Structures. Racconti (in)visibili a Mérida - Messico

Mercoledì 6 novembre si inaugura a Mérida, nelle sale del Museo Fernando García Ponce - MACAY, la prima tappa messicana del progetto itinerante "Unwritten Structures. Racconti (in)visibili" che sta portando con grande successo e curiosità di pubblico il patrimonio immateriale italiano nel mondo.

Sono i giorni della festa a raccontare oltre oceano le mille sfumature dell'espressività e della creatività degli Italiani attraverso oggetti simbolici, immagini e videonarrazioni che dialogano con le interpretazioni di tanti e importanti artisti contemporanei. Un percorso di senso, che componendosi e decomponendosi, come in un caleidoscopio, offre una visione del nostro paese fuori dai canoni comuni riportando al centro i temi fondanti del nostro patrimonio immateriale.
 
Un progetto visionario che si è concretizzato grazie ad un grande e costante lavoro fatto di intuizione, capacità e cura del dettaglio nato dalla collaborazione dell'ICDE con i curatori d'arte di Glocal Project , gli exhibition designer di Open Lab Company, la Rete delle grandi macchine a spalla patrimonio immateriale UNESCO, con l'insostituibile sostegno della Rete degli Istituti Italiani di Cultura e della Dante Alighieri Yucatan e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l 'UNESCO.

Nella versione sudamericana il progetto espositivo della sezione antropologica, oltre al circondamento visivo dei quattro short film di Francesco De Melis sul tema della festa della tradizione italiana è arricchito da una serie di maquette, costruite da artigiani italiani, oggetti sospesi tra la realizzazione artistica e la devozione popolare, che rappresentano le famose macchine a spalla patrimonio UNESCO.
 
In questo stesso spazio narrativo, alcuni importanti artisti contemporanei italiani esplorano la concettualizzazione e comprensione delle tradizioni, affrontando la temporalità e la materialità di res fisiche e pensate, ponendo all'interno della discussione anche l'esaurimento dell'immagine e la reiterazione del gesto rituale. Tutto questo all'interno di una fruizione su vari livelli, che incoraggia la partecipazione attiva dello spettatore all'interno del periplo narrativo che si sviluppa come un viaggio senza tempo.
Leggi tutto...
videoicon

La storia del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari a partire dalle collezioni raccolte dall'etnologo Lamberto Loria per la Mostra Etnografica di Roma del 1911. Il film alterna le riprese degli oggetti a riposo a sequenze dei manufatti nell'uso, attingendo alle più efficaci immagini di repertorio degli archivi del Museo.

MEMO
Orario MATP
Dal martedi alla domenica 8.00-19.00
Metro Linea B (EUR Fermi)
Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
eccellenza
facebook    tripadvisor

icdino

logomucivexportsmall

facebook    twitter

Trasparenza

trasparenzamuciv

areastampa