- Pubblicato in 1956-1996
1985. Ilja Glazunov
ILJA GLAZUNOV. Opere dal 1951 al 1984. A cura di M.L. Campoli Onofri. Roma. De Luca. 66p.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari 1985
ILJA GLAZUNOV. Opere dal 1951 al 1984. A cura di M.L. Campoli Onofri. Roma. De Luca. 66p.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari 1985
GLI STRUMENTI DELLA MUSICA POPOLARE IN ITALIA. A cura di F. Guizzi e R. Leydi. Roma. Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. 60p.
Catalogo della mostra promossa e allestita dalla Civica scuola d'arte drammatica di Milano (laboratorio di teatro di animazione e spettacolo popolare); in collaborazione con il museo teatrale alla Scala ; con il patrocinio del Dipartimento di musica e spettacolo dell'università di Bologna e della Società italiana di etnomusicologia.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (10 ottobre - 30 novembre 1984)
CORNI INCISI DELLA SARDEGNA. A cura di E. Silvestrini e C. Peluso. Roma. Quasar. 64p.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (20 gennaio - 20 febbraio 1984)
PANI E DOLCI DEVOZIONALI SICILIANI E CALABRESI. A cura di A. Rossi e P. Ciambelli. Prefazione di J. Recupero. Introduzione di D. Romani e M. Italia Vellutello. Fotografie di R. De Antonis. Roma. Quasar. 48p.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (24 febbraio - 18 marzo 1984)
FESTE IN ABRUZZO DEGLI ANNI TRENTA. Immagini di Pasquale de Antonis. Roma. Quasar. 64p.
Un fotografo che, negli anni Trenta, si interessasse di fenomeni folklorici era una rarità. In quel tempo si documentava un'Italia inneggiante alla razza, sia in copie dei costumi regionali, sia in uniformi attestanti l'appartenenza alle associazioni di regime. Adunate e sfilate riempivano le cronache fotografate o filmate, mentre la processione col santo patrono, il pellegrinaggio al santuario, la fiera di paese, sfuggivano a ogni tipo di documentazione.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (28 marzo - 29 aprile 1984)
LE FIABE VOLANO. A cura di B. Premoli con la collaborazione di R. Funari. Roma. Quasar. 60p.
Le fiabe sono il regno del meraviglioso, mirabili per portenti e prodigi perché nascono da magia, vivono in un'atmosfera magica e magicamente si concludono. Una mostra dedicata alla fiaba non poteva smentire tale fantasiosa natura e questa allestita dal Museo vive della stessa libertà inventiva, ch'è virtù precipua d'ogni fiaba.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (16 aprile - 18 maggio 1984)
L'INTRECCIATURA TRADIZIONALE IN AREA LUCCHESE. A cura di P. Beconcini, M.E. Giusti e G. Venturelli. Roma. Quasar. 163p.
Il catalogo, risultato di un notevole impegno da parte del Centro Tradizioni Popolari di Lucca, esce in occasione della Mostra allestita al Museo. La ricerca, iniziata in forma organizzata nel 1978, ha preso in esame il materiale raccolto nella Provincia di Lucca e ne ha documentato gli usi, le tradizioni, le modalità di fabbricazione ed altri aspetti.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (28 dicembre 1984 - 28 gennaio 1985)
BAMBOLE. Tradizioni, costumi, cultura di popoli. A cura di L. Indrio, E. Silvestrini. Roma. La Linea. 392 p.
La mostra, presentata dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura della Provincia di Roma e dal Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, è costituita dalla collezione di bambole, riunita negli anni Cinquanta da Luigi Salvini (1911-1957), docente di filologia slava all'Università di Roma.
Mostra: Roma, Palazzo Barberini (13 dicembre 1984 - 18 febbraio 1985)
DANZE POPOLARI ITALIANE. Roma. Museo del Folklore. 16p.
ARAZZI IUGOSLAVI CONTEMPORANEI. Roma. NER. 67p.
Mostra: Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (18 maggio - 26 giugno 1983)