
20 MA UNA Festa musicale delle regioni italiane
Domenica 2 febbraio ore 16.30 un concerto evento di musica popolare dedicato a tutte le regioni italiane, ideato da Maura Picciau, direttrice del Museo, insieme a Paolo Scarnecchia, etnomusicologo del Conservatorio di Benevento e direttore artistico del progetto, che si avvale della conduzione/narrazione di Antonello Ricci, attore e cantastorie ispirato dalle culture di tradizione orale.
Lo spettacolo prevede esecuzioni vocali e strumentali di musica popolare cui si alterneranno spunti narrativi, poetici e detti popolari da tutte le regioni d'Italia per dar vita a un concerto festoso, dinamico e allegro nella suggestiva cornice del Salone d'Onore, un ambiente di grande forza visiva e bellezza architettonica. Qui, infatti, il Museo ha recentemente curato un allestimento dedicato ai costumi e alla cultura materiale delle regioni italiane, in realtà il nucleo fondamentale della raccolta del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, costituitosi con la Mostra Etnografica italiana, tenutasi a Roma nel 1911 per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia.
La serata di musica ha uno scopo benefico: il ricavato dello spettacolo sarà destinato a finanziare dei progetti per l'infanzia nelle regioni colpite dalle alluvioni nello scorso autunno, Sardegna, Basilicata e Calabria. Il fior fiore della musica popolare italiana sarà presente quel pomeriggio al Museo: dalla voce calda e profonda di Elena Ledda per la Sardegna, a quella di Lucilla Galeazzi, dalle zampogne lucane di Pino Salamone al suono limpido di Paola Lombardo, valente rappresentante della cultura musicale occitana alpina, al duo Valla-Scurati per la Liguria, vent'anni di successo e prestigio.
Si tratta di un concerto davvero originale e forse irripetibile, in cui convergeranno a Roma, per una sincera e condivisa ragione civile e umanitaria, le punte più avanzate del canto e della musica di tradizione, per una riscoperta di questo immenso patrimonio immateriale, ricchezza inestimabile della nostra cultura e bene in dote ad ognuno di noi .
Musicisti che si esibiranno: Abruzzo: Michele Avolio, Antonello Di Matteo - Basilicata: Pino Salamone, Paolo Napoli - Calabria: Anna Maria Civico Campania: Massimo Ferrante - Emilia Romagna: Claudio Vezzali - Friuli Venezia Giulia: Glauco Toniutti - Lazio: Raffaello Simeoni Liguria: Stefano Valla, Daniele Scurati - Lombardia: Maddalena Scagnelli, Franco Guglielmetti - Marche: Gastone Pietrucci, Marco Gigli - Molise: Ivana Rufo, Lino Miniscalco - Piemonte: Paola Lombardo, Enrico Negro - Puglia: Maria Moramarco, Luigi Bolognese - Sardegna: Elena Ledda, Mauro Palmas - Sicilia: Matilde Politi - Toscana: Francesca Breschi - Trentino Alto Adige: Mauro Odorizzi - Umbria: Lucilla Galeazzi -Valle d'Aosta: Anna Paola Zavattaro, Sergio Pugnalin - Veneto: Rachele Colombo
- Data: 02/02/2014
- Sede: Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
- Luogo: Roma