
#LACULTURANONSIFERMA Le parole chiave del patrimonio im-materiale: il Pellegrinaggio (a cura di Simone Valitutto)
Simone Valitutto (Antropologo, Università di Salerno) ci introduce al tema del Pellegrinaggio.
Di seguito una bibliografia essenziale a cura dell'autore con “classici” dell’antropologia e riflessioni recenti che tratteggiano metodologie d’indagine differenti:
Albera D., Blanchard M. (a cura di), Pellegrini del nuovo millennio. Aspetti economici e politici delle mobilità religiose, Mesogea, Messina 2015
Apolito P., Il tramonto del totem. Osservazioni per una etnografia delle feste, Franco Angeli, Milano 1993
Buttitta I., I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa, Meltemi, Roma 2006
Dupront A., Crociate e pellegrinaggi, Bollati Boringhieri, Torino, 2006 [1993]
Eberhart H., Simonicca A. (2005), Pellegrinaggio e ricerca: tendenze e approcci attuali, in «Lares», 71(1), pp. 73-98 2005.
Faeta F., La madre di fuori. Un pellegrinaggio, l’antropologia e la storia,in Id.,«Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale», Bollati Boringhieri, Torino, pp. 171-208 2005
Galasso G., L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Guida, Napoli 2009 [1982]
Gallini C., Il consumo del sacro. Feste lunghe in Sardegna, ILISSO, Nuoro 2003 [1971]
Mazzacane L., Lombardi Satriani L. M., Perché le feste. Un’interpretazione culturale e politica del folklore meridionale, Savelli, Roma 1974
Rossi A., Le feste dei poveri, Laterza, Bari 1971 [1969]
Turner V, Turner E., Image and pilgrimage in Christian culture, Columbia University Press, New York 2011 [1978]
Turner V, Turner E., Il pellegrinaggio, Argo, Lecce 1997
Van Gennep A., I riti di passaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1981 [1909]
Per orientarsi tra i numerosissimi documentari etnografici che affrontano il tema dei pellegrinaggi nell’Italia centro-meridionale, seguendo prospettive e approcci diversi (Pozzi Bellini: considerato il primo documentario sul tema; Di Gianni: una selezione sull’argomento di uno dei più importanti documentaristi italiani; Mangini: ricerca cinematografica che si slega dal genere documentaristico tout court; Teti: ricerca audiovisiva di un antropologo; Celesia: approccio contemporaneo tra documentario e fiction), segnalo questo elenco:
materiali audio-visivi nel video
Alessandra Celesia
Anatomia del miracolo (2017)
Luigi Di Gianni
La Madonna di Pierno (1965)
Il male di San Donato (1965)
I fujenti (1966)
Il culto delle pietre (1967)
La nascita di un culto (1968)
La Madonna del Pollino (1971)
Montevergine (1971)
Morte di Padre Pio (1971)
Cecilia Mangini
Divino Amore (1964)
Giacomo Pozzi Bellini
Il pianto delle zitelle (1939)
Vito Teti
Polsi (1980)
SS. Cosma e Damiano (1980)
La Madonna del Pettoruto (1981)
La Madonna del Pollino (1981)