
#LACULTURANONSIFERMA la rubrica #VisioniDaiTerritori, Il culto dei defunti: pratiche e luoghi simbolici
Per la rubrica #VISIONIDAITERRITORI Alessandro D'amato (Demoetnoantropologo, MiBACT) ci guida alla scoperta del culto dei defunti e alle recenti azioni di patrimonializzazione del Cimitero dei Cappuccini di Tricase (Le) e del Nuovo Cimitero Monumentale di Parabita (Le).Le immagini d’archivio sono tratte dal libro: E. de Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bollati Boringhieri, Torino 2000 (1958). Le immagini del Cimitero dei Cappuccini di Tricase (Le) e del Nuovo Cimitero Monumentale di Parabita (Le) sono di Vincenzo Giuliano (SABAP Lecce). Montaggio video a cura di Vincenzo Giuliano (SABAP Lecce)
Riferimenti bibliografici
Ariès 1979
Ariés P., L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1979.
de Martino 1958
de Martino E., Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento pagano al pianto di Maria, Torino 1958.
Faeta 2015
Faeta F., Dalla memoria collettiva alla patrimonializzazione familiare della memoria. Riflessioni sulle trasformazioni delle pratiche del lutto nel Mezzogiorno italiano contemporaneo, in Buttitta I.E. – Mannia S. (a cura di), La morte e i morti nelle società euromediterranee, Atti del Convegno Internazionale (Palermo 7-8 novembre 2013), Palermo 2015, pp. 113-128.
Faeta – Malabotti 1980
Faeta, F. – Malabotti, M., Imago mortis. Simboli e rituali della morte nella cultura popolare dell’Italia meridionale, Roma 1980.
Hertz 1978
Hertz R. Sulla rappresentazione collettiva della morte, Roma 1978.
Leschiutta 2009
Leschiutta P. Luoghi e spazi della morte. Nuove immagini di cimiteri, in «Nuovi Argomenti», 45, gennaio 2009, pp. 30-49.
Lombardi Satriani – Meligrana 1989
Lombardi Satriani L. M. – Meligrana M., Il ponte di San Giacomo. L’ideologia della morte nella società contadina del Sud, Palermo 1989.
Mauss 1923-1924
Mauss M., Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques, in «L’Année Sociologique», seconde série, 1923-1924.