Menu
Ti trovi qui:Attività»Eventi»Articoli filtrati per data: Dicembre 2013

Articoli filtrati per data: Dicembre 2013

Campania - Rai Teche

Leggi tutto...

Lazio - Rai Teche

1. Il pianto delle zitelle, per voci femminili + coro
2. Stornelli a saltaregliu, per voci alternate
3. Sei bella nel tempio, per voci miste
4. Il cacciator nel bosco, per voci miste
5. Amore amore dammi un fazzolettino, per voci miste
6. Ballarella, per piffero + zampogna
7. Novena di Natale, per voce maschile + piffero + zampogna
8. Novena di Natale, per piffero + zampogna
9. La campagnola, per voci miste + piffero + zampogna
10. Lamentazione, per voci
11. Pianto di Mascioni, per voce
12. O Lariolè, che lo mio amore è morto, per 2 voci femminili
13. La tentazione (Ci ho nella tasca un bell'anellin), per voce femminile
14. La parricida (Prendi un coltel che taglia), per voci femminili
15. Chi pì là là, per voce maschile + scacciapensieri
16. Luigi Morello, per voce femminile
17. Se va tucca, per voce femminile
18. Piove pioviccica, per voce maschile
19. La bella mia a la finestra stava, per voce femminile

Documenti audiovisivi:
27/2/1968 – Ritratti di città: Latina
22/10/1980 – Lotte contadine nel Lazio durante il fascismo
Leggi tutto...

Molise - Rai Teche

1. Zaziambre, per 2 voci femminili
2. Chi è chi è che bussa, per 2 voci femminili
3. Su su, ballate, per 2 voci femminili
4. Tre scongiuri, per voce femminile
5. Nina nin, e nina nin cor, per voce femminile
6. Mia ke nuse ti do vec (Poiché devi andare sposa), per voce femminile
7. Vorrei sapere che cosa avevi, per voce femmnile
8. Dish beja njè warkette rrami (Vorrei fare una barchetta di rame) ), per voce femminile + tamburello
9. Il letto nuziale, per 3 voci femminili + tamburello
10. Scale, scalone, per voce infantile
11. Vorrei diventare un albero secco, per voce femminile + tamburello
12. Lamento funebre, per voce femminile
 
Leggi tutto...

Lombardia - Rai Teche

Documenti sonori:
1. Pin pun d'or, per voce infantile
2. Piva Piva, per voci infantili
3. Grill Grill, per due voci infantili
4. Oh giovinotti tù miè (prendete moglie), per voce maschile
5. Ciapa un sasso, per fregamusoni + voci femminili
6. La polenta quand l'è cotta, per voci maschili
7. Bionda bela bionda, per 3 voci miste
8. L' uccellino che voleva vulare, per voce maschile
9. E la bella la va al fosso, per 3 voci maschili
10. La violetta la va la va, per 2 voci miste
11. Rana ranena, per 4 voci maschili
12. Stamattina mi sono alzata, per 3 voci femminili
13. Santa Calatra, per voce femminile
14. Per chiamare i pulcini e la chioccia, per voce femminile
15. Pin pin cavallin, per voce femminile
16. Passan le signorine, per voce femminile + voci infantili
17. Sun venù de la montagna, per 3 voci femminili
18. Ninna Nanna, per voce femminile
 
 

Documenti audiovisivi:
24/2/1978 – I carnevali opposti ma simili di Santhià (Piemonte) e Bagolino (Lombardia)
1/6/1979 – Uno degli ultimi cantastorie pavesi, Adriano Callegari: esibizione in piazza.

Leggi tutto...

Piemonte - Rai Teche

Leggi tutto...

Liguria - Rai Teche

1. I müratei, per voce maschile + 2 voci maschili + mandolino + chitarra
2. Marcia, per banda
3. Stando di parlar le pecurelle, per 5 voci maschili
4. Vocaboli in dialetto di Dolceacqua, per voce maschile
5. La bela l'è andaita a Roma a confessarsi, per voci miste
6. Pigliaivene bel tempo, per 5 voci miste
7. Lingua serpentina, per Compagnia «Sacco» (16 voci maschili)
8. La metamorfosi del vino, per voci maschili + chitarra
9. Filastrocca-ninna-nanna, per voci femminili
10. Finestra mezza aperta e illuminata. Non v'affacciate no, non v'affacciate, per 2 voci maschili + chitarra
11. A ciù bella ti sèi maotta, per voce maschile
12. Fa la nanà poupoun, per voce femminile
13. Mi sun 'n Ambasciùtur, per voci infantili + chitarra+ violino
14. E la mia mamma, per voci infantili + chitarra+ violino
15. Ciapassu, per voce femminile

Altri documenti sonori:
18/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte prima
18/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte seconda
Leggi tutto...

Friuli Venezia Giulia - Rai Teche

1. Vajote, per voci maschili
2. E l' alegria, per voci miste
3. Ciri biri bin, per voci miste
4. Sveti Sintilandre (Santo San Pietro), per voce femminile
5. 15 Resiaski: ta ukava (il lupo), per violino + violoncello
6. Ta Banoerina ( Melodia dedicata al Monte Banera), per violino + violoncello
7. Intervista e leggende sulla morte (1' parte), per voce femminile
8. Intervista e leggende sulla morte (2' parte), per voce femminile
9. Intervista e leggende sulla morte (3' parte), per voce femminile

Altri documenti sonori:
11/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte prima
11/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte seconda
 

Documenti audiovisivi:
27/12/1967 – Ritratti di città: Udine

Leggi tutto...

Puglia - Rai Teche

1. Pizzica tarantata, per violino
2. Pizzica tarantata, per organetto
3. Moretto, moretto, per voce femminile
4. Lamento funebre
5. Canto di carrettiere (o trainiere), per voce maschile
6. Canto di carrettiere (o trainiere), per voce maschile
7. Canto di carrettiere (o trainiere), per 2 voci maschili
8. Canto di carrettiere (o trainiere), per voce maschile
9. Canto di carrettiere (o trainiere), per voce maschile
10. Canto di carrettiere (o trainiere), per voce maschile
11. Intra a lu boscu, te muntagna fine, per 2 voci maschili
12. Quannu ti curchi intra, per voci maschili
13. Pizzica tarantata, per 2 voci maschili + tamburello + chitarra
14. Me pizzicua chiù sutta de la, per voci maschili
15. De tantu l'aggiu stringere e baciare, per voci femminili
16. Comu aggia a fare la notte non dormu, per voci femminili
17. Pizzica, per voci miste + fisarmonica + battimano + grida
18. Pizzica, per voci miste + fisarmonica + battimano + grida
19. Nmiezzo al mare c'è una barchetta, per 2 voci maschili + voci miste
20. Ninna nanna, per voce femminile
21. Tarantella, per voci + tamburello + armonica a bocca + grida
22. Tarantella, per voci + tamburello + armonica a bocca
23. Tarantella, per voci + tamburello + armonica a bocca
24. Tarantella, per voci + tamburello + armonica a bocca
25. Fior di Tomba, per voce femminile
26. Pizzica tarantata, per violino + organetto + tamburello + chitarra
27. Miglierima sape fà, per voce maschile
28. Mariteme è sciute a l'America, per voce femminile
29. Stornelli, per voci femminili
30. Lamento funebre ( + intervista), per voce femminile
31. Pizzica tarantata, per violino + organetto + chitarra + tamburello
32. Pizzica tarantata, per violino + organetto + chitarra + tamburello
33. Pizzica tarantata, per voce fe + tamburello
34. Documenti sonori registrati nella Galatina 28-6-59 Cappella di S. Paolo di Galatina nel corso della festa (Lecce) 4
35. Pizzica tarantata
36. Lamento funebre, per voce femminile
37. Valzer, per violino + organetto
38. Polka 1 e 2, per violino + organetto+ chitarra+ tamburello
39. Nannarella, per voce femminile
40. Pizzica tarantata, per voce femminile + fisarmonica + tamburello
41. Pizzica tarantata, per violino + organetto + chitarra + tamburello
42. Pizzica tarantata, per violino + organetto + chitarra + tamburello
43. Pizzica tarantata, per violino + organetto + tamburello
44. Pizzica tarantata, per violino + chitarra + tamburello

Altri documenti sonori:
24/6/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. IV Trasmissione. Il tarantismo pugliese.

 
Leggi tutto...

Emilia Romagna - Rai Teche

Leggi tutto...
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp