Menu
Ti trovi qui:Attività»Eventi»Articoli filtrati per data: Dicembre 2013

Articoli filtrati per data: Dicembre 2013

Emilia Romagna - ICCD Progetto PACI

iccd

Il sito costituisce il risultato del Progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale e la Diversità Culturale PACI, ma vuole anche essere, più in generale, un luogo di aggregazione per ciò che concerne le attività istituzionali messe in atto in materia di eredità culturali immateriali.

Contiene:
le schede e le documentazioni del progetto PACI;
le schede e le documentazioni degli inventari del patrimonio culturale immateriale, redatti ai sensi della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003) o nell'ambito di altri progetti;
le schede e le documentazioni del progetto ICCD Patrimonio culturale immateriale afferente al Programma "500 giovani per la cultura".
 
Schede e documentazioni sono integrate in un'unica base dati, che consente un'articolata ricerca incrociata secondo vari parametri e offre anche la possibilità di scaricare i diversi files.
Leggi tutto...

Abruzzo - Rai Teche

1. La mattina mi alzo e mi vesto (la sposa fedele), per voce femminile
2. La moglie infedele (la bella Erminia), per voce femminile
3. Canzoncina infantile, per voce infantile
4. Saltarello romanese (zingaro), per fisarmonica + grida
5. Chi t'ha fatto le belle scarpette, per voci miste + fisarmonica
6. Mariucce appassionate, per voci femminili
Leggi tutto...

Basilicata - Rai Teche

1. Je amave 'na fanciulla bella assaje, per 2 voci maschili + organetto
2. Aria paesana, per foglila d' edera + organetto
3. Fronne d' alia, per 2 voci femminili alterne, cupa cupa
4. Domani è certa la mia partenza, per voce maschile + voce femminile + cupa cupa
5. Lamento Funebre, per 2 voci femminili
6. Tarantella, per zampogna
7. Pastorale, per frischette
8. U' maccature, per voci femminili
9. Santi soli quanni ti ni vai, per voce maschile + voci maschili
10. Saglie saglie za monachella, per voce maschile
11. Cova cova Lena, per voci infantili
12. Vorrei diventare 'na verde spina, per 2 voci maschili + organetto + tamburello
13. Tarantella, per zampogna + tamburelli
14. Ninna nanna, per voce femminile
15. Cari signori datemi permesso, per voci femminili + cupa cupa
16. Le femmine i lu paese, per voci + organetto
17. Tarantella, per voci + organetto
18. Lamento Funebre, per voce femminile
19. La notte di Natale fuste vista, per voce maschile + zampogna + tamburello
20. Quanne nascisti tu rosa marina, per voce maschile + zampogna + tamburello
21. Amore amore che mi hai fatto fare, per voci femminili
22. Lamento Funebre, per voce femminile

Altri documenti sonori:
9/7/1953 – Spedizione in Lucania: Parte I.
9/7/1953 – Spedizione in Lucania: Parte II.
9/7/1953 – Spedizione in Lucania: Parte III.

Documenti audiovisivi:
5/3/1968 – Ritratti di città: Matera
31/1/1979 – Diego Carpitella spiega il concetto di crisi della presenza nella società contemporanea.
1/3/1984 – Magia Lucana: un documentario di Luigi Di Gianni.

Leggi tutto...

Calabria - Rai Teche

1. Ti zoti Krisht gé vdiqe nudaté kriqe (Tu Gesù Cristo in croce sei morto)
2. Ti Zot, ki pacenxé (Signore, deh! abbi pazienza)
3. Moj ti e Zonja Shén-Méri (O Maria, Nostra Signora), per 3 voci femminili
4. Sonde erhda u, ndé, kété deré (Stasera io son venuto a questa porta), per 2 voci femminili
5. Kur nuticja i vate s'Jémés (La notizia andò alla madre), per voci femminili
6. Hapu malj e benu udhe (Apriti montagna e fatti strada, per voce maschile + 3 voci maschili
7. Vajte tè flèja (Sono andato a dormire), per 2 voci maschili + voci miste
8. Moj ti zèmèr' e moj ti male (Cuore mio e bramosia mia), per voci femminili
9. Moj ti zèmèr' e moj ti male (Cuore mio e bramosia mia), per voci femminili
10. Via shok ju nujetèr pas (Orsù amici qualche altro passo), per voci femminili
11. Ki kaminu ka hjè (Questo fuoco ha onore), per voci femminili
12. Ku vete ti Rrakele (Dove vai tu Rachele), per voci miste
13. Popo Ijulje e popo jeté (Povero fiore e povera terra), per voci femminili

Altri documenti sonori:
12/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: Le colonie albanesi calabro-lucane.
28/8/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte prima
28/8/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte seconda

Documenti audiovisivi:
31/1/1975 – La comunità calabrese di lingua albanese
4/8/1982 – La zampogna e la chitarra battente in Calabria: un programma realizzato da Diego Carpitella

Leggi tutto...

Umbria - Rai Teche

1. A chiede la licenza ce vo' poco - canti della mietitura "a vatocco", per voci maschili + voci femminili alternate
2. Vorrei cantare, son di mal cervello, per 2 voci miste alternate
3. Avete gli occhi neri come il pepe, per 2 voci miste alternate
4. Punta e tacco, per organetto
5. Vi do la buonasera caro amore, per 2 voci miste alternate
6. Sega-segola, Tirintina tirintana, per voce femminile
7. La Vecchia, per voci maschili + organetto
8. La Vecchia, per voci maschili + organetto
9. Intervista sulla rappresentazione della Vecchia, per voci maschili
10. Segatura della Vecchia, per voci miste + organetto + sax
11. Intervista sulla rappresentazione della Vecchia, per voci maschili
Leggi tutto...

Toscana - Rai Teche

1. Gesù mio perdon pietà, per voci miste
2. Son stata a bere a una fonte, per voce femminile
3. Quattro stelle del cielo, per 2 voci miste
4. Corri corri cavallino, per voce femminile
5. Il delitto di Poppi, per voce femminile
6. Fai la nanna coscino di pollo, per voce femminile
7. Ninna oh, il mio bambino a chi lo do, per voce femminile

Altri documenti sonori:
4/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell'Umbria e della Toscana – Parte prima
4/9/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell'Umbria e della Toscana – Parte seconda
 
Leggi tutto...

Veneto - Rai Teche

1. Donna Lombarda, per voce femminile
2. 36 mesi che faccio il soldato, per voce femminile
3. Frate Batocion, per 2 voci femminili
4. Tiritera teatrale, per voce femminile
5. La bevanda sonnifera, per voce maschile
6. La monachella, per voce femminile
7. Ninna Nanna, per voce femminile
8. Cattivo custode, per voce femminile
9. La canturbana, per voce femminile
10. Povera Emma (La madre resuscitata), per voce femminile
 
Altri documenti sonori:
Leggi tutto...

Valle d'Aosta - Rai Teche

1. Susanna, per 2 voci femminili + chitarra + fisarmonica
2. Morta dal dolore, per voci femminili
3. In mezzo al mare c'è un punto nero, per voci femminili
4. Marieta a quinde'an, per voci femminili + accordo femminile
5. I minatori (Lo sai che i minatori son leggeri), per 3 voci femminili + chitarra + fisarmonica
6. Lei si taglia i suoi lunghi capelli, per voci femminili
7. Marietta la più bella (Erano tre sorelle), per voci maschili + fisarmonica
8. Papillon volantes, per voci maschili + fisarmonica
9. A la Colonna c'è la tormenta, per voci maschili + fisarmonica

Altri documenti sonori:
27/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VI trasmissione. Cori e canzoni del Piemonte e della Vald'Aosta – Parte prima
27/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VI trasmissione. Cori e canzoni del Piemonte e della Vald'Aosta – Parte seconda
Leggi tutto...

Sicilia - Rai Teche

1. Aria, per scacciapensieri
2. Canzuna di carrettiere, per voce maschile + tamburello
3. Canzuna, per voce maschile + scacciapensieri
4. Sutta la tò finestra tegnu grunna, per voce maschile
5. La figghia du zu Decu Busunagghia, per voce femminile
6. Quadrigghia, per friscalettu
7. Chi mala vita fa lu carritteri, per voce maschile
8. Cristu era ligatu e caminava, per 2 voci maschili + voci maschili
9. O sagghiala, sagghiaghiala, per voce maschile + voci maschili
10. L'aciduzzu di mè cummari, per voce maschile + voci maschili
11. Di nomu si chiamava Mariagrazia, per voce maschile
12. Amuri amuri quantu 'na nucidda, per voce femminile
13. La donna quant'è schitta è principissa, per voce femminile
14. Ntra tanti peni e 'ngustie, per voce femminile
15. Diu vi salvi, Regina, per coro
16. Taliu l'occhi in celu, per voce maschile
17. Pisare (trebbiare), per voce maschile
18. Aieri ci passava di 'sta strata, per voce maschile + maranzanu

Altri documenti sonori:
10/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte prima
10/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte seconda

Documenti audiovisivi:
29/5/1958 – Viaggio nel sud: Ragusa ed Augusta
10/12/1968 – Un viaggio nell'arte e nelle tradizioni siciliane
1980 – Ritratto di una famiglia di Palermo nel 1975
18/10/1984 – La storia del carretto siciliano

Leggi tutto...

Sardegna - Rai Teche

1. Attittidu, per voce femminile
2. Babbu nostru, per voci femminili
3. Cantu de mortu, per voce femminile
4. Su serassu, per voce femminile + rumore di setaccio
5. Ballo tondo, per solittu + fisarmonica + triangolo + tamburo
6. Su curre curre, per voce maschike + fisarmonica
7. Spiegazione della relazione tra «sonata» e -passo", per launeddas
8. Deus ti salvi Maria, per voci femminili
9. Tzia Tatana, per voce maschile + coro
10. A s'andira s'andira, per 4 voci maschili
11. Mamoiada ringrazia sa RAI, per voce maschile
12. O triste fatale die (Settimo giorno ), per voci femminili
13. Attitos, per voce femminile
14. Disispirata, per voce maschile + chitarra
15. Campani di pecore
16. Corsicana, per voce maschile + coro maschile + chitarra
17. Su banditore, per voce maschile
18. Scampanio buoi attaccati ai carri
19. Sas Grobbes, per voce maschile
20. S'amore chi ti tenso, per su concordu
21. Iuvanne, per voce maschile + voci
22. Rumori vari della processione dei Mammutones
23. Voci separate del tenore, per 4 voci maschili
24. A sa seria, per voci maschili
25. Su duru duru, per voce femminile
26. Ite bella viola, per voce femminile
27. Su duru-duru, per voce femminile
28. S'argia, per voci maschili + voci femminili alternate + fisarmonica
29. Sa Ninnia, per voce femminile
30. Ave Maria, per voci miste
31. Su passu, per pipaiolo + tamborino
32. Su ballu sardu (in re), per chitarra + grida
33. Ottava, per voci maschili + accompagnamento
34. A ballare pizzinnos, per voce femminile
35. Sos tenores, per voci maschili
36. A s'andira, per voci maschili
37. Sos tenores, per voci maschili
38. Su duru duru, per voce femminile
39. Tenore a sa seria, per 4 voci maschili
40. Attittiddu, per voce femminile
41. A sa nuorese, per voci maschili alternate + chitarra
42. Rosario sardo di Bitti, per voci miste
43. Ritmo delle campane dei Mammutones, per campani vari
44. Duru duru, per voce femminile

Altri documenti sonori:
24/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IV trasmissione. Cori e canzoni della Sardegna – Parte prima
24/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IV trasmissione. Cori e canzoni della Sardegna – Parte seconda

Documenti audiovisivi:
8/10/1955 – Il Viaggio in Sardegna di Ungaretti, Caproni, Rea, Bo, Piccioni ed altri intellettuali nel 1955
22/5/1958 – Viaggio nel sud: Campidano
20/7/1963 – Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì
20/7/1963 – Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì – II parte
3/8/1963 – Giuseppe Dessì: la Sardegna, un itinerario nel tempo
10/2/1967 – Oristano, ritratti di città
10/1/1968 – Ti sbatto in Sardegna
1/12/1968 – Questa nostra Italia di Guido Piovene: Sardegna
27/1/1969 – Dentro la Sardegna: un'inchiesta. I contrasti tra industrializzazione e realtà ancora arcaiche
3/2/1969 – Dentro la Sardegna: un'inchiesta. I pastori della comunità di Ollolai
10/2/1969 – Dentro la Sardegna: un'inchiesta
9/2/1970 – La Sardegna: i contrasti di una regione arcaica che comincia ad aprirsi al progresso
11/11/1970 – I proverbi e le previsioni del tempo
4/5/1975 – La crisi delle miniere in Sardegna negli anni 70
Leggi tutto...
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp