Mappa sito MATP
14 dicembre 2016 - 20 gennaio 2017
In occasione delle prossime festività natalizie verrà esposto al pubblico, nella Palazzina Gregoriana del Quirinale, il presepe monumentale conservato nelle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma.
Il presepe monumentale conservato nelle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma ha uno stretto legame con la storia del nostro Paese: fu infatti raccolto dall'etnologo Lamberto Loria, cui era affidata la cura della grande Mostra di etnografia italiana svoltasi a Roma nel 1911 nell'ambito della "Esposizione internazionale" organizzata per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia.
Sono oltre 100 le figure esposte, di importanti maestri napoletani del XVIII e XIX secolo che rappresentano gli usi e costumi delle diverse regioni d'Italia, su una scena complessiva di 35 metri quadrati realizzata, in questa occasione, da uno dei maggiori maestri presapari oggi attivi, Nicola Maciariello, coadiuvato da Nicolò Giacalone.
La scenografia contribuisce in maniera sostanziale a creare la veridicità della narrazione e a dare senso al complesso significato simbolico di strutture e personaggi, creando allo stesso tempo un insieme di grande suggestione.
La musica di sottofondo è del Maestro Ambrogio Sparagna, tratta dall'album "L'avvenuta profezia. Viaggio nelle Pastorali e nei repertori del Natale".
Giorni di apertura della mostra con il Palazzo aperto: dal 14 al 18 dicembre e dal 10 gennaio al 20 gennaio 2017 la visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Palazzo del Quirinale.
Giorni di apertura in cui è possibile visitare solo il Presepe: 19-20-21-22-23-27-28-29-30 dicembre 2016 e 3-4-5 gennaio 2017.
Orario: dalle 10.30 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.30)
In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche, ovvero culture di lingua non italiana, che, nel corso della storia, si sono variamente insediate e integrate sul territorio nazionale, fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identità di italiani.
Gli Italiani dell'Altrove vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle Minoranze Linguistiche d'Italia, con il loro patrimonio culturale immateriale. In particolare s'intende richiamare l'esperienza storica condivisa di accoglienza e integrazione, ma anche di conservazione dell'identità.
Il progetto, che ha coinvolto dal 2012 Arbëreshë, Croati del Molise, Occitani, Sloveni, Friulani e Greci di Puglia e Calabria, propone altre tre nuove tappe:
Sardi - venerdì 10 febbraio 2017
Francoprovenzali Vallée d'Aoste - venerdì 10 marzo 2017
Ladini - sabato 18 marzo 2017
Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Direttore: Leandro Ventura
Piazza Guglielmo Marconi 8 - 00144 Roma Eur
www.museocivilta.beniculturali.it - www.idea.mat.beniculturali.it
Il sito costituisce il risultato del Progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale e la Diversità Culturale PACI, ma vuole anche essere, più in generale, un luogo di aggregazione per ciò che concerne le attività istituzionali messe in atto in materia di eredità culturali immateriali.
Il sito costituisce il risultato del Progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale e la Diversità Culturale PACI, ma vuole anche essere, più in generale, un luogo di aggregazione per ciò che concerne le attività istituzionali messe in atto in materia di eredità culturali immateriali.
Il sito costituisce il risultato del Progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale e la Diversità Culturale PACI, ma vuole anche essere, più in generale, un luogo di aggregazione per ciò che concerne le attività istituzionali messe in atto in materia di eredità culturali immateriali.