Menu
Ti trovi qui:Attività»Eventi»Articoli filtrati per data: Dicembre 2013

Articoli filtrati per data: Dicembre 2013

Mappa sito MATP

 

  1. Informazioni Museo
  2. Calendario eventi
  3. Bandi di gara  
  4. La sede
  5. La storia
    1. Alle origini del Museo
    2. Lamberto Loria
    3. La mostra del 1911
    4. Il primo Congresso di Etnografia Italiana
    5. Dal 1913 al 1943
    6. Dal 1947 al 1954
    7. Tullio Tentori
    8. Dal 1956 al 1996
    9. Dal 1997 al 2015
    10. 2016-2017
 
   7. Temi espositivi
 
LA TERRA E LE RISORSE
 
Sistemi di trasporto
      1. Trasporto effettuato dall'uomo 
      2. Trasporto con animali da soma 
      3. Trasporto a trazione 
      4. Carro da vino 
      5. Carro siciliano
Lavoro agricolo
      1. Coltivazione dei cereali 
      2. Macinatura dei cereali 
      3. Panificazione 
      4. Coltivazione vino e olive 
      5. Lavorazione della canapa
Lavoro pastorale
      1. Allevamento 
      2. Lavorazione del latte 
      3. Alpeggio e transumanza
Pratiche venatorie
      1. Armi da fuoco e da taglio  
      2. Trappole reti lacci
Lavoro marinaro
      1. Genti di mare  
      2. Barche e vele  
      3. Gondola
Lavoro artigianale
      1. Legni  
      2. Fibre vegetali  
      3. Materiali di origine animale 
      4. Terracotta e ceramica  
      5. Metalli  
      6. Pietra  
      7. Manufatti  
      8. Filare e tessere
Botteghe e segni dei mestieri
 
VIVERE E ABITARE
 
Abitazione e attività domestiche
      1. Casa trentina  
      2. Casa colonica  
      3. Trullo  
      4. Soffitti in gesso  
      5. Arredo  
      6. Focolare
Ciclo della vita
      1. Nascita e infanzia 
      2. Fidanzamento e matrimonio 
      3. Malattia e morte
Magico e terapeutico
 
RITI FESTE E CERIMONIE
 
Tempo della festa
      1. Feste calendariali  
      2. Il presepe  
      3. Feste dei fiori  
      4. Macchine processionali
Geografia del sacro
      1. Santuario di Loreto 
      2. Ex voto
Suoni della tradizione
      1. Idiofoni 
      2. Membranofoni 
      3. Cordofoni 
      4. Aerofoni 
      5. Fischietti
      6. Link a video etnomusicologici
Giochi e spettacoli di piazza
      1. Teatro di figura  
      2. Teatro dei burattini  
      3. Teatro dei Pupi  
      4. Pupi siciliani 
      5. Pupi romani
Fogge e ornamenti
      1. Origini  
      2. Materie e tecniche  
      3. Oreficeria popolare
 
   8. Archivi e laboratori del museo
    1. Catalogazione
    2. Depositi etnografici
    3. Inventario e prestiti
    4. Laboratorio di restauro
    5. Laboratorio didattico
 
    1. Obiettivi
    2. Info e prenotazioni
    3. Laboratori
    4. Visite guidate
Leggi tutto...

Rassegna corale

#domenicalmuseo Ingresso Gratuito 
Domenica 5 febbraio 2017 - ore 16.00
Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari e Il Coro della Terra diretto da Alessia Calcagni
presentano
 
RASSEGNA CORALE "MELODIE DAL MONDO": La Musica Corale e le sue Tradizioni
Cori partecipanti: Coro della Terra, Direttore Alessia Calcagni; Coro Femminile Eos, Direttore Fabrizio Barchi; Coro Iride, Direttore Fabrizio Barchi; Coro Diapason, Direttore Fabio De Angelis; Coro i Fiori Musicali, Direttore Cristina Bortolato
Pianoforte: Gianluigi Clemente
Con il Patrocinio della ARCL
 
PROGRAMMA
 
Coro della Terra, Direttore Alessia Calcagni
"Culli manu". Aut. musica e testo Alessia Calcagni
"Africando An-ga-li-a-mu". Aut. Alessia Calcagni
"Habanera". Aut. musica e testo Alessia Calcagni
Cuba "Negro Bembon". Aut. De Grenet/ Arr.- Elab. A. Calcagni
Messico "Palabras de mujer". Aut. A. Lara / Arr.- Elab. A. Calcagni
Argentina "Puente Pexoa". Aut. T. Cocomarola/ Arr.- Elab. A. Calcagni
Brasile "Samba". Anonimo/ Arr.- Elab. A. Calcagni
 
Coro Diapason, Direttore Fabio De Angelis
"Evening Rise" (Pop. indo)
"Ubi Caritas". Aut. O. Gjeilo
"This Marriage". Aut. E. Whitacre
"Hide and seek". Aut. I. Heap
"Dolcenera". Aut. F. De Andrè/ Arr. F. De Angelis
"La vita com'è". Aut. M. Gazzè/ Arr. F. De Angelis
 
Coro Iride, Direttore Fabrizio Barchi
Adriano Banchieri (1568-1634). Selezione tratta dal "Festino del giovedì grasso":
- IL DILETTO MODERNO
- GIUSTINIANA DI VECCHIETTI CHIOZZOTTI
- MASCHERATA DI VILLANELLE
- SEGUITA LA DETTA MASCHERATA
- CAPRICCIATA A TRE VOCI
- CONTRAPPUNTO BESTIALE ALLA MENTE
 
CORO FEMMINILE EOS, Direttore Fabrizio Barchi
"A Roma se racconta che..." una suggestiva e divertente rappresentazione di vita popolare romana ambientata nell'800 , ideata da Fabrizio Barchi. Realizzazione, costumi, scenografie curate dal coro EOS.
1 Fior de Verbena - Stornello Tradizionale - Elab. di Fabrizio Barchi
2 Miraladondondella - Elab. di Arnaldo Boreggi
3 Sora Menica - Elab. di Fabrizio Barchi
4 La lavandaia di San Giovanni - Dal " Romancero Castellano" - Orlando Di Piazza (1997)
5 Canzone dell'ulivo - canto di questua - Elab. di Luigi Colacicchi
6 Piurì - canto popolare del Lazio - Elab. di Piero Caraba
7 Ballanzè - Elab. di Orlando DiPiazza
 
Coro I Fiori Musicali, Direttore Cristina Bortolato
Pianoforte Gianluigi Clemente
A. Banchieri, "Intermedio di Solfanari"
C. Monteverdi, "Fugge il verno dé dolori"
J. Dominguez, "Eu de Marín auxenteime"
G. Guaccero, "Tengo sueno"
Gospel, "It ' s me a lord"
L. Cohen, "Halleluja"
 
 
* * *
Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Direttore: Leandro Ventura
Piazza Guglielmo Marconi 8/10 - 00144 Roma Eur
Tel: (39) 06 5926148 - (39) 06 5910709 Fax: (39) 06 5911848
www.museocivilta.beniculturali.it - www.idea.mat.beniculturali.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto...

Sardi: galleria fotografica 2

Leggi tutto...

Mostra al Palazzo del Quirinale: Il presepe. Religiosità e tradizione popolare

14 dicembre 2016 - 20 gennaio 2017 

In occasione delle prossime festività natalizie verrà esposto al pubblico, nella Palazzina Gregoriana del Quirinale, il presepe monumentale conservato nelle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma.

Il presepe monumentale conservato nelle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma ha uno stretto legame con la storia del nostro Paese: fu infatti raccolto dall'etnologo Lamberto Loria, cui era affidata la cura della grande Mostra di etnografia italiana svoltasi a Roma nel 1911 nell'ambito della "Esposizione internazionale" organizzata per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia.

Sono oltre 100 le figure esposte, di importanti maestri napoletani del XVIII e XIX secolo che rappresentano gli usi e costumi delle diverse regioni d'Italia, su una scena complessiva di 35 metri quadrati realizzata, in questa occasione, da uno dei maggiori maestri presapari oggi attivi, Nicola Maciariello, coadiuvato da Nicolò Giacalone.

La scenografia contribuisce in maniera sostanziale a creare la veridicità della narrazione e a dare senso al complesso significato simbolico di strutture e personaggi, creando allo stesso tempo un insieme di grande suggestione.

La musica di sottofondo è del Maestro Ambrogio Sparagna, tratta dall'album "L'avvenuta profezia. Viaggio nelle Pastorali e nei repertori del Natale".

Giorni di apertura della mostra con il Palazzo aperto: dal 14 al 18 dicembre e dal 10 gennaio al 20 gennaio 2017 la visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Palazzo del Quirinale.

Giorni di apertura in cui è possibile visitare solo il Presepe: 19-20-21-22-23-27-28-29-30 dicembre 2016 e 3-4-5 gennaio 2017.

Orario: dalle 10.30 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.30)

Leggi tutto...

GLI ITALIANI DELL'ALTROVE prossimi appuntamenti

Il progetto Gli Italiani dell'Altrove testimonia la particolare attenzione che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso le sue strutture specialistiche, l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e il Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dedica alla tutela e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale.

In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche, ovvero culture di lingua non italiana, che, nel corso della storia, si sono variamente insediate e integrate sul territorio nazionale, fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identità di italiani.
Gli Italiani dell'Altrove vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle Minoranze Linguistiche d'Italia, con il loro patrimonio culturale immateriale. In particolare s'intende richiamare l'esperienza storica condivisa di accoglienza e integrazione, ma anche di conservazione dell'identità.
Il progetto, che ha coinvolto dal 2012 Arbëreshë, Croati del Molise, Occitani, Sloveni, Friulani e Greci di Puglia e Calabria, propone altre tre nuove tappe:

Sardi - venerdì 10 febbraio 2017
Francoprovenzali Vallée d'Aoste - venerdì 10 marzo 2017
Ladini - sabato 18 marzo 2017

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Direttore: Leandro Ventura
Piazza Guglielmo Marconi 8 - 00144 Roma Eur
www.museocivilta.beniculturali.it - www.idea.mat.beniculturali.it

Leggi tutto...

Liguria - ICCD Progetto PACI

iccd

Il sito costituisce il risultato del Progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale e la Diversità Culturale PACI, ma vuole anche essere, più in generale, un luogo di aggregazione per ciò che concerne le attività istituzionali messe in atto in materia di eredità culturali immateriali.

Contiene:
le schede e le documentazioni del progetto PACI;
le schede e le documentazioni degli inventari del patrimonio culturale immateriale, redatti ai sensi della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003) o nell'ambito di altri progetti;
le schede e le documentazioni del progetto ICCD Patrimonio culturale immateriale afferente al Programma "500 giovani per la cultura".
 
Schede e documentazioni sono integrate in un'unica base dati, che consente un'articolata ricerca incrociata secondo vari parametri e offre anche la possibilità di scaricare i diversi files.
Leggi tutto...

Friuli Venezia Giulia - ICCD Progetto PACI

iccd

Il sito costituisce il risultato del Progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale e la Diversità Culturale PACI, ma vuole anche essere, più in generale, un luogo di aggregazione per ciò che concerne le attività istituzionali messe in atto in materia di eredità culturali immateriali.

Contiene:
le schede e le documentazioni del progetto PACI;
le schede e le documentazioni degli inventari del patrimonio culturale immateriale, redatti ai sensi della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003) o nell'ambito di altri progetti;
le schede e le documentazioni del progetto ICCD Patrimonio culturale immateriale afferente al Programma "500 giovani per la cultura".
 
Schede e documentazioni sono integrate in un'unica base dati, che consente un'articolata ricerca incrociata secondo vari parametri e offre anche la possibilità di scaricare i diversi files.
Leggi tutto...

Marche - ICCD Progetto PACI

iccd

Il sito costituisce il risultato del Progetto integrato per il Patrimonio Culturale Immateriale e la Diversità Culturale PACI, ma vuole anche essere, più in generale, un luogo di aggregazione per ciò che concerne le attività istituzionali messe in atto in materia di eredità culturali immateriali.

Contiene:
le schede e le documentazioni del progetto PACI;
le schede e le documentazioni degli inventari del patrimonio culturale immateriale, redatti ai sensi della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003) o nell'ambito di altri progetti;
le schede e le documentazioni del progetto ICCD Patrimonio culturale immateriale afferente al Programma "500 giovani per la cultura".
 
Schede e documentazioni sono integrate in un'unica base dati, che consente un'articolata ricerca incrociata secondo vari parametri e offre anche la possibilità di scaricare i diversi files.
Leggi tutto...

Arbëreshë: Rai teche - Basilicata e Calabria

Rai-Teche1
 
Ernesto De Martino dedicò un suo particolare capitolo del ciclo radiofonico "Panorami etnologici e folcloristici", da lui diretto e trasmesso dal Terzo Programma nel 1954, al folclore delle comunità albanesi presenti nella Calabria e nella Basilicata. Dopo la ricostruzione storica della migrazione degli albanesi in Italia nel XVI secolo, vengono analizzati i rituali e le altre manifestazioni legate all'amore e al matrimonio, alla morte e al lamento funebre, dei quali è particolarmente ricco il folclore italo-albanese. L'indagine si sofferma sui canti, le danze, le celebrazioni, le usanze che animano la vita di questa minoranza etnica.
 
In questa trasmissione dedicata alle minoranze etniche italiane si parla della comunità albanese presente in Calabria dal secolo XV: ne viene descritta la storia e si parla, anche in studio. della necessita' di preservarne lingua, usi, tradizioni. A questo scopo l'antropologo Luigi Lombardi Satriani, da' una definizione culturale di folklore. Inseriti canti tradizionali eseguiti da donne.
Leggi tutto...
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp