![Stampo di legno per burro, inizi XX](/media/k2/items/cache/787ae9ec9023a82f5aa7e4c1a64f73cb_XS.jpg)
Legni
Nelle zone montane o collinari, ma anche nelle aree di pianura, è particolarmente usato il legno, secondo varie specializzazioni artigiane: falegnami, carradori, produttori non professionali di strumenti per l'agricoltura, l'allevamento, la pesca, la preparazione ed il consumo del cibo. La lavorazione del legno può avvenire attraverso una forte specializzazione professionale, come nel caso del bottaio, che lavora la materia a doghe, con strumenti specializzati, o del tornitore, che lavora il legno con il tornio. I documenti di cultura materiale costituiti anche parzialmente di materia lignea hanno nell'area italiana una vastissima gamma di impieghi. Le collezioni del Museo rispecchiano questa varietà…
Leggi tutto...