-
I Santi: San Luca - 18 ottobre
Nato ad Antiochia in Siria dove esercitava la professione di medico, Luca si convertì al Cristianesimo probabilmente intorno al 40 d.C., divenendo discepolo degli apostoli di Gesù e poi compagno e collaboratore di san Paolo: con lui infatti intraprese alcuni viaggi, a Filippi, Gerusalemme e Roma. Insieme agli Atti degli Apostoli, Luca è autore del terzo Vangelo, scritto verso il 70-80 d.c., nel quale (a differenza degli altri evangelisti) narra le storie dell'infanzia di Gesù e gli episodi della vita di Maria, basandosi quasi certamente sui racconti dei discepoli. Inizialmente patrono dei medici, Luca divenne poi protettore degli artisti poiché, secondo la tradizione fu il primo a dipingere quadri con l'immagine della Madonna, di Pietro e di Paolo. A lui infatti è stata intitolata l'Accademia di artisti fondata a Roma nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore. -
Accadde: 4 ottobre 1883: primo viaggio dell'Orient Express
Il 4 ottobre 1883 il treno Orient Express compiva il suo primo viaggio tra Parigi e Istanbul passando per Vienna. Nel tempo il percorso del treno è cambiato molte volte: il tragitto originario infatti prevedeva anche due tratte via nave, la prima, tra la località di Giugiu in Romania fino al confine con la Bulgaria, che veniva raggiunto attraverso il Danubio; la seconda veniva effettuata in traghetto tra Varna, cittadina bulgara che affaccia sul Mar Nero, e Istanbul. L'epoca d'oro furono gli anni '30, quando l'Orient Express divenne sinonimo di viaggio di lusso, con confortevoli carrozze letto e carrozze ristorante famose per la raffinata cucina: a servirsene erano infatti principalmente nobili, uomini d'affari e diplomatici di tutta Europa. Il servizio di collegamento, ampliato poi fino a Londra, è stato interrotto soltanto durante le due guerre, per cessare definitivamente nel 1977. -
Feste e sagre: Almabtrieb: la transumanza in Tirolo
A cavallo tra settembre e ottobre, quando le mandrie rientrano dai pascoli verso le fattorie, è tradizione in Tirolo accoglierle con una grande festa che segna anche l'inizio dello stallaggio d'inverno. Gli animali vengono adornati con ghirlande fatte di grandi composizioni di fiori, campanelle, rami e anche santini: la mandria segue fino alle stalle la muca-capo chiamata "Moarkuh" e dietro di lei sfilano i vitelli, i tori, i vitelloni e il piccolo bestiame come pecore e capre. Le decorazioni non si appongono se c'è stato un lutto all'interno della mandria o della famiglia del pastore e quindi la ricchezza degli addobbi è indice di salute e prosperità: più sfarzosa è la decorazione, più grande sarà anche la festa a conclusione. Con l'inizio dell'autunno in Tirolo si svolgono oltre 50 Almabtriebe e durante alcune di queste è possibile assistere anche alla tosatura delle pecore e delle capre. -
La ricetta: Mistocchine (Emilia Romagna)
Fino ad una trentina di anni fa le mistocchine, dolci tradizionali a base di farina di castagne, erano vendute per strada in autunno e inverno, soprattutto a Bologna.
Ingredienti: 300 g di farina di castagne; 1/2 bicchiere di latte; 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva; sale qb.
Preparazione: Mescolare la farina con poca acqua, un poco di latte, e un pizzico di sale, fino a ottenere un impasto omogeneo. Fare quindi con l'impasto delle palline grosse come un mandarino, e schiacciarle per creare delle forme rotonde di dieci cm circa. Cuocere nella padella unta e servire le mistocchine calde. -
Il proverbio: Vento d'ottobre grida come l'orco: fa cader la ghianda che fa ingrassare il porco
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791