Menu
Ti trovi qui:Attività»Mostre»Mostre 2013-2014»attività
attività

attività

URL del sito web:
MAV 2012 - Materiali di Antropologia Visiva

MAV 2012 - Materiali di Antropologia Visiva

15-16-17 novembre 2012

"Sapienza" Università di Roma - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
MAV 2012 - Materiali di Antropologia Visiva
a cura di: Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci

INGRESSO GRATUITO

15 NOVEMBRE ORE 9.00 - SALA CONVEGNI MNATP

9,00 - Saluti istituzionali
9,30 - Presentazione della rassegna
IL "PAESE POVERO" DI JORIS IVENS - FRA PETROLCHIMICO E MAGIA LUCANA
9,45 - Introduzione di Antonello Ricci
10,15 - Proiezione del film: L'Italia non è un paese povero (1959) di Joris Ivens, primo episodio: I fuochi della Val Padana.
11,00 - Proiezione del film: Quando l'Italia non era un paese povero (1996) di Stefano Missio, introduzione dell'autore.
12,20 - Interventi

15 NOVEMBRE ORE 14.30 - SALA CONVEGNI MNATP

14,30 - Proiezione del film: L'Italia non è un paese povero (1959) di Joris Ivens, secondo e terzo episodio: Le due città, Appuntamento a Gela.
16,00 - Interventi
17,00 - Proiezione del film: Il mio paese (2006) di Daniele Vicari.

Nel corso della giornata sono previsti interventi di: Giorgio Adamo (etnomusicologo), Rocco Brancati (giornalista), Luigi Di Gianni (regista), Francesco Faeta (antropologo), Anna Landolfi (Archivio storico/Iniziative culturali Eni), Luigi M. Lombardi Satriani (antropologo), Stefano Missio (regista), Paolo Taviani (regista), Virgilio Tosi (regista e storico del cinema), Daniele Vicari (regista), Mattia Voltaggio (Archivio storico/Iniziative culturali Eni).

16 NOVEMBRE ORE 9.00 - SALA CONVEGNI MNATP

Apertura della rassegna "La festa, il rito"
9,30 - Francesca Catarci, La festa di San Giovanni a Pontecorvo, 2010, 22'20" (estratto).
9,50 - Roberto Ravenna, Alberto Granado, San Ignacio, 2010, 14'57"
10,10 - Gianfranco Spitilli, Marco Chiarini, Tra uomini e santi. Rituali con bovini nell'Italia centrale, 2011, 21'26" (estratto)
10,30 - Michele Trentini, Carnival King of Europe. I trailer, 2012, 22'54" (estratto)
10,50 - Stefano Uccia, Koukero den (Il giorno del Koukero), 2012, 14'57"
Strategie del corpo
11,10 - Martino Nicoletti, Non devo guardarti negli occhi: lo zoo delle donne giraffa, 2011, 6'22"
11,30 - Riccardo Putti, Cinesica X, 2012, 10'20"
11,50 - Parsifal Reparato, Mas allá de la Santerìa, 2011, 17'37" (estratto)
12,10 - Giuseppe Tumino, Combattenti, 2012, 11'13"
Apre la discussione Emilia De Simoni

16 NOVEMBRE ORE 14.30 - SALA CONVEGNI MNATP

I suoni
15,00 - Luigi D'Agnese, La tarantella di Montemarano, 2009, 6'51"
15,20 - Nino Cannatà, Suoni in Aspromonte, 2012, 17'19" (estratto)
15,40 - Emiliano Migliorini, Paolo Vinati, Le us per aria, 2011, 10'56"
16,00 - Gianfranco Pannone, Sonasò episodio 1: Marco, 2006, 24'33" (estratto)
16,20 - Paolo Vinati, Il sangue nel canto, 2011, 38' (estratto)
Apre la discussione Francesco Giannattasio
17,45 - Francesco Marano: Presentazione della rivista on line Visual Ethnography

17 NOVEMBRE ORE 9.00 - SALA CONVEGNI MNATP

Visioni di storia orale
9,30 - Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, Granai della memoria, 2012
9,50 - Simona Frasca, Birds of passage, 2010, 17'30" (estratto)
10,10 - Maria Elena Giusti, Silvia Lelli, Semo taliani, parlemo "talian"... Emigrate italiane di terza generazione in Romania, 2012, 20'20"
10,30 - Fabrizio Magnani, Naga Yìru, la saggezza della notte, 2011, 12'31"
10,50 - Marco Marcotulli, Tra due nemici. La memoria della seconda guerra mondiale nei monti Aurunci, 2010, 27'30" (estratto)
11,10 - Rossella Schillaci, Shukri una nuova vita, 2010, 22' (estratto)
Apre la discussione Laura Faranda

17 NOVEMBRE ORE 14.30 - SALA CONVEGNI MNATP

Cultura e lavoro
15,00 - Gaetano de Crecchio, www.apicultura.tumblr.com, 2012
15,20 - Andrea Benassi, Tramandare l'ordito, 2007, 38'21" (estratto)
15,40 - Alessandra Broccolini, Vite d'acqua. Pescatori del lago di Bolsena, 2012, 21'44" (estratto)
Cultura e territorio
16,00 - Simone Bucri, Lorenzo Iervolino, Pescatori di Ostia, 2010, 16'32" (estratto)
16,20 - Paolo Gruppuso, Natura, memorie e pratiche contese nell'Agro Pontino bonificato, 2012, 15'05
16,40 - Michele Mossa, Asse mediano, 2010, 60'56" (estratto)
Apre la discussione Giovanni Giuriati

Nei giorni 16 e 17 novembre nella Sala Audiovisivi del MNATP è possibile visionare a richiesta i seguenti filmati:
Giancarlo Barozzi, Tessere la tela. Raccontare con le mani, 2012, 54'
Ana Bujas, Raccoglitori della carta, 2009, 11'16"
Mario Calderaro, Lamentatori di Delia, 2009-2010, 12'15"
Ettore Castagna, Ci sono quelli cchi ballanu puntatu, 2008, 15'55"
Ettore Castagna, Santu Criseo Mastr'i Ballu: La Storia di la Limunara, 2008, 08'07"
Francesca Catarci, La tribù delle noci sonanti, 2010, 20'30"
Aldo Colucciello, In-canto e disincanto della fede. I Battenti di Madonna dell'Arco, 2012, 15'
Marco Salvatore Cossu, Il mondo della polvere, 2012, 21'46"
Enrico D'Onofrio, Ho assaporato a paste'llessa, 2012, 06'08"
Domenico Di Virgilio, Immagini e suoni: tradizioni, 2007, 15'
Vincenzo Esposito, Il sogno del moro, Aspetti della patrimonializzazione in Balagne, 2011 (pres. fotografica)
Maria Faccio, Il traino, 2012, 12'59"
Giuseppe Michele Gala, L'albero che danza, 2010, 16'50"
Maurizio Guazzoni, La sveglia dell'8 dicembre, 1998, 06'15"
Vito Mancusi, Il Ritorno di Zolfo a Barbaione, 2007, 09'19"
Emiliano Migliorini, Paolo Vinati, El còren, 2004 (2010), 07'20"
Roberta Minguzzi, Il pendolo e la fiaba: Liliana Serafini si racconta, 2012, 15'05"
Francesca Naldoni, Studi su "Jocasta segreta", 2011, 9'31"
Martino Napoletano, A festa e Sant'Antuono, 2012, 10'
Corrada Onorifico, Cartolina per un week-end, 2012, 10'40"
Cecilia Pagliarani, Ithzak Al Roub: a palestinian collector, 2012, 11'15"
Gianfranco Pannone, Sonasò 2: Tammurriata, 2006, 6'54"
Matteo Patavino, I carri di sant'Antonio, 2011, 12'34"
Michele Trentini, Marco Romano, Piccola terra, 2012, 54'
Damiano Tullio, Festa dei canestri, 2012, 14'56"

MAV 2012 - Materiali di Antropologia Visiva

Redazione:
Emanuele Del Verme, Davide Grosso, Claudio Rizzoni
Segreteria:
Andrea Benassi, Emanuele Del Verme, Davide Grosso, Paolo Gruppuso, Claudio Rizzoni
Coordinamento tecnico al MNATP: Stefano Sestili
Supporto tecnico: Francesco Marchetti, Simonetta Rosati (MNATP)
Segreteria di comunicazione web: Laura Ciliberti, Francesca Montuori (MNATP)

Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella", tel. 06-49913389
"Sapienza" Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 ROMA

Archivo di Antropologia Visiva del MNATP, tel. 06-5910709
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari - Direttore ad interim Daniela Porro
Piazza Guglielmo Marconi 8 - 00144 ROMA (EUR)

Leggi tutto...
La seduzione dell'artigianato. Ovvero: il bello e ben fatto

La seduzione dell'artigianato. Ovvero: il bello e ben fatto

5 dicembre 2012 - 31 marzo 2013

LA SEDUZIONE DELL'ARTIGIANATO. OVVERO: IL BELLO E BEN FATTO
a cura di Bonizza Giordani Aragno e Stefano Dominella

ore 11.00 Conferenza Stampa
intervengono:
Giuseppe Gori - Vice Presidente Unindustria con delega alla Cultura d'impresa e Coesione associativa
Daniela Porro - Soprintendente Polo Museale della città di Roma
Nicola Zingaretti - Presidente Provincia di Roma
Lorenzo Tagliavanti - Direttore Generale CNA
Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria
Stefano Dominella - Vice Presidente con delega alla moda Sezione tessile abbigliamento moda e accessori Unindustria
Stefano Micelli - Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università Cà Foscari
Bonizza Giordani Aragno - Storica e curatrice di moda

A seguire Premiazione "Omaggio alla professione sartoriale"

ore 12.00 Inaugurazione della Mostra

Una grande mostra che celebra la maestria sartoriale del Made in Italy attraverso l'esposizione museale di centotrenta abiti. "La Seduzione dell'Artigianato ovvero: il bello e ben fatto", promossa da Unindustria - Unione delle Industrie e delle Imprese di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo in collaborazione con CNA-Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa del Lazio e con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Roma, della Camera Nazionale della Moda Italiana e di AltaRoma, che inaugura il 5 dicembre presso il Salone d'Onore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni di Roma, è un tributo all'Alto Artigianato racchiuso nella moda italiana. Un focus sulle straordinarie lavorazioni e sulle sapienti mani artigiane che le realizzano, fiore all'occhiello del bello e ben fatto rigorosamente italiano. La vernice della mostra sarà preceduta da una conferenza stampa che illustra l'evoluzione della professione Sartoriale, partendo dalle Caterinette fino alla dressmaker. Sarnno presenti: Attilio Tranquilli-Vice Presidente Vicario Unindustria Roma, Daniela Porro-Direttore Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico edetnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma,Nicola Zingaretti-Presidente Provincia di Roma,Lorenzo Tagliavanti-Direttore CNA Roma, Maurizio Tarquini-Direttore Generale Unindustria, Stefano Dominella-Vice Presidente con delega alla moda Sezione tessile abbigliamento moda e accessori Unindustria, Stefano Micelli-Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università Cà Foscari, Bonizza Giordani Aragno-Storica della moda.

L'esposizione, a cura del Vice Presidente con delega alla moda Sezione tessile abbigliamento moda e accessori Unindustria Stefano Dominella e della storica della moda Bonizza Giordani Aragno, si articolerà non solo attraverso meravigliosi manufatti inediti e contemporanei ma, la rivisitazione del "bello e ben fatto" partirà dal costume popolare italiano che all'Expo internazionale a Roma nel 1911 decretò il successo del nostro Paese come leader del settore manifatturiero in Europa. Grazie alla lungimiranza della Sovrintendente Daniela Porro saranno in mostra anche preziosissimi costumi, patrimonio storico del Museo, accanto agli abiti degli stilisti più acclamati del nostro secolo. E ancora in esposizione tavole di ricami preziosissime dagli anni Trenta ad oggi e croqui di lavorazioni sartoriali eccelse. Completeranno l'esposizione fotografie di laboratori-couture e sartorie, tanti volti sconosciuti da ammirare e immagini di particolari di quelle lavorazioni che hanno fatto la storia della moda ma che ancora oggi vengono realizzate con indubbia maestria, anche grazie alle nuove tecnologie. Plissé, nervature millimetriche, asole di ogni tipo, tessuti dipinti a mano e molte altre tecniche sartoriali saranno protagoniste della mostra. In mostra le mirabilie sartoriali delle più importanti case di moda italiane e di giovani designer che con la loro creatività rappresentano il futuro del Made in Italy. Sono stati inoltre coinvolti gli studenti dei più importanti Istituti e Accademie di moda e design e storici atelier di calzature che ancora oggi realizzano un prodotto rigorosamente fatto a mano.

Un percorso espositivo didascalico e sorprendente, con abiti e materiali mai visti prima,un excursus creativo-artigianale, sia per il pubblico tecnico che per i comuni visitatori della mostra. Durante la vernice della mostra verranno premiate una sarta première per l'impegno profuso durante la sua lunga carriera e una giovane dressmaker con l'augurio di diventare un'affermata professionista del settore.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 5 dicembre 2012 al 10 febbraio 2013, dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).

Si ringraziano: Armani, André Laug, Antonio Marras,Benedetta Bruzziches, Bertoletti, Blumarine, Camillo Bona, Carta e Costura, Dal Co', Delfrance Ribeiro, Emilio Schuberth, Enrico Coveri, Fondazione Annamode, Fondazione Gianfranco Ferré, Francesco Scognamiglio, Gabriele Colangelo, Galitzine, Gattinoni, Klopman, Lancetti, Laura Biagiotti, Leonardi, Maison Litrico, Marella Ferrera, Maurizio Galante, Max Mara, Mila Schön, Missoni, ModatecaDeanna, Mortari, Nicola Del Verme, Odile Orsi, Prada, Raffaella Curiel, Renato Balestra, Roberta di Camerino, Roberto Capucci, Roberto Cavalli, Roberto Spinelli, Romeo Gigli, Salvatore Ferragamo, Sante Bozzo, Santo Costanzo, Sarli, Scuderi, Sorelle Fontana, Spadafora, Sportmax, Sylvio Giardina, Stefano Merola, Teatro dell'Opera di Roma, Tiziano Guardini, Valentino,Versace, Walter Albini. Istituti e Accademie italiane di moda: Accademia di Costume e di Moda, Accademia di Belle Arti Frosinone, Accademia Koefia, Accademia Maria Maiani, Accademia Nazionale dei Sartori, Istituto Europeo di Design, Istituto Virginia Woolf, Scuola di Moda Ida Ferri

CREDITI

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari - Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia

Direttore ad interim: Daniela Porro
Allestimento: Oreste Albarano, Roberta Scoponi, Franco Gandin, Nicolò Giacalone
Comunicazione web e Archivio di Antropologia Visiva: Emilia De Simoni
Apparati audiovisivi e multimediali: Stefano Sestili, Simonetta Rosati
Ufficio del Direttore: Loredana Alibrandi
Segreteria di Direzione: Laura Ciliberti, Marina Innocenzi, Claudia Graziosi
Segreteria Comunicazione web: Francesca Montuori
Accoglienza e vigilanza: Antonio Fiorillo
Attività in conto terzi: Luigia Ricci Rozzi

Catalogo
Testi: Daniela Porro, Paolo Maria Guarrera
Fotografie: Massimo Berretta
Ricerche inventariali: Paolo Maria Guarrera, Roberta Scoponi, Anna Cologgi

Realizzazione e organizzazione
Mostra a cura di Bonizza Giordani Aragno e Stefano Dominella
Ideazione Progetto a cura di Sezione Tessile Abbigliamento, Moda e Accessori di Unindustria
Organizzazione e Ufficio Stampa a cura di Unindustria
Realizzazione Progettuale a cura di Unione Servizi Roma
Redazione, coordinamento e ufficio stampa moda: Edoardo de' Giorgio, Gustavo Marco P. Cipolla, Giulia Cupello
Progetto di allestimento: REDSTUDIO
Coordinamento allestimento: Rossella Ronti, Joi De Santis
Studio grafico per l'allestimento: Maria Giudice
Immagini fotografiche delle aziende associate Unindustria: Paolo Belletti

Si ringraziano:
Anna Biagiotti, Barbara e Marisa Curti, Paola Fidanza, Silvia Samaritani Giordani. Gabriella Lo Faro, Simona Marchini, Maria Stella Margozzi, Rita Samaritani Midulla, Deanna Ferretti Veroni

Catalogo
Concept a cura di Stefano Dominella
Immagini fotografiche a cura di Antonio Barrella
Studio grafico a cura di Simona Petrollini
Styling dello shooting fotografico ed elaborazione archivio di moda a cura di Simona Aragno, Lucia de Grimani, Isabella Faggiano
Realizzazione catalogo: Edizioni Sette Città Srl

Leggi tutto...

Gli Italiani dell’Altrove: gli Arbëreshë

Roma 6 dicembre 2012 - ore 10.00-18.30

PARTE I - ore 10.00-12.30

Introduzione
Present. Gli Italiani dell'Altrove: storia di un progetto
Arch. Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale del MiBAC
Dott.ssa Daniela Porro, Direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Dott.ssa Emilia De Simoni, Coordinatore Scientifico del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Coffee break 11.00-11.15

Finestra sul pomeriggio

Carmine Abate (vincitore del Premio Campiello 2012)
Da Hora alla Collina del vento e ritorno: la ricerca dell'identità di uno scrittore:

Luoghi e identità: la dialettica partire-restare
Prof. Vito Teti, Università della Calabria, Direttore del Dipartimento di Filologia

Buffet 12.30-14.00 - I sapori tipici della cucina Arbëreshe

Il cuoco Franco Nicoletti, ristorante Agorà di Civita (CS), racconta e propone i sapori tipici della cucina Arbëreshe

PARTE II - ore 14.00-18.30

Gli Arbëreshë - Tavola rotonda

Festa - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dott.ssa Luciana Mariotti, Etnoantropologa
Musica - dott.ssa Roberta Tucci, Etnoantropologa ed etnomusicologa
Lingua - Università della Calabria, prof. Francesco Altimari, Direttore del Dipartimento di Linguistica
Testimonianza - dott. Astrit Cani, Scrittore e traduttore albanese

Coffee break 16.00-16.15

Gli Arbëreshë - Il Racconto ore 16.30-18.00

Le stagioni di Hora (Mondadori 2012) di Carmine Abate
Reading letterario con musica arbëreshë
Letture di Carmine Abate, Musica e canti di Francesco Mazza
Dialogherà con l'autore il prof. Francesco Altimari

GLI OBIETTIVI

In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche, ovvero etnie di lingua non italiana, che, nel corso della storia si sono variamente stanziate e integrate sul territorio nazionale fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identità di italiani.

Il progetto "Gli Italiani dell'Altrove" vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle Minoranze Linguistiche Storiche d'Italia, con il loro peculiare patrimonio culturale immateriale. In particolare,s'intende richiamare l'esperienza storica condivisa di accoglienza e integrazione, ma anche di conservazione dell'identità di "altri" che vengono da "altrove", senza dimenticare l'attualità del tema dell'immigrazione del nostro Paese.

Present ha scelto di chiedere un contributo a studiosi e protagonisti di queste storie di accoglienza, e di proporre un'immagine viva delle Minoranze Linguistiche Storiche d'Italia dando spazio anche a reading letterari, musica, tradizione alimentare.

Si è deciso di iniziare con gli Arbëreshe, in considerazione del fatto che quest'anno si celebra il centenario dell'indipendenza albanese, festeggiamenti cui partecipa anche l'Italia.

LA PROSPETTIVA

La prospettiva adottata cerca di considerare gli aspetti storico-scientifici ed etno-antropologici del patrimonio culturale immateriale delle Minoranze Linguistiche Storiche, in un'ottica centrata sulla contemporaneità.

Il contesto istituzionale (il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari e l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia) nel quale si propone il progetto testimonia l'attenzione che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso le sue strutture specialistiche, dedica alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

E' fra l'altro tuttora in corso la discussione politica su importanti scelte in materia di tutela e riconoscimento e sugli strumenti legislativi messi a disposizione delle Minoranze per continuare ad esistere con vigore e significatività.

Le storie di immigrazione e integrazione di cui le Minoranze Linguistiche Storiche in Italia sono testimonianza vivente, rappresentano una parte consolidata del loro patrimonio culturale immateriale e riguardano il tema attualissimo del rapporto fra diverse etnie e culture che, appartenendo ad un'unica nazione, cercano costantemente di trovare un equilibrio di convivenza.

Coordinamento organizzativo: Emilia De Simoni
Coordinamento tecnico: Stefano Sestili
Segreteria di comunicazione web: Laura Ciliberti, Francesca Montuori

Leggi tutto...
Gli Italiani dell’Altrove: i Croati del Molise

Gli Italiani dell’Altrove: i Croati del Molise

Roma 28 maggio 2013
Ore 10.30-17.00 - Sala dei Convegni

In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche, ovvero culture di lingua non italiana, che, nel corso della storia, si sono variamente insediate e integrate sul territorio nazionale, fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identità di italiani.

Il progetto Gli Italiani dell'Altrove vuole contribuire a mettere in luce la realtà storica e contemporanea delle Minoranze Linguistiche d'Italia, con il loro patrimonio culturale immateriale. In particolare s'intende richiamare l'esperienza storica condivisa di accoglienza e integrazione, ma anche di conservazione dell'identità, senza dimenticare l'attualità del tema dell'immigrazione nel nostro Paese.

Molte di queste Minoranze intrattengono ancora oggi legami fortissimi con i loro luoghi di origine, a partire dalla lingua vi è una significativa continuità storica di riferimenti culturali, in qualche caso agevolati anche dalla vicinanza geografica.

Il progetto, iniziato con gli Arbëreshe - gli Albanesi d'Italia - nel 2012 (centenario dell'indipendenza albanese), prosegue nel 2013 con i Croati del Molise. La prospettiva adottata considera gli aspetti storici ed etnoantropologici del patrimonio culturale immateriale delle Minoranze Linguistiche, in un'ottica centrata sulla contemporaneità. Tra l'altro è tuttora in corso la discussione politica sugli strumenti legislativi che possano garantire la tutela e il riconoscimento di tali Minoranze.

Il progetto testimonia la particolare attenzione che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso le sue strutture specialistiche, l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, dedica alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. La missione dell'Istituto è infatti finalizzata alla valorizzazione di tale patrimonio, alla promozione di iniziative volte a tutelare i settori legati all'identità collettiva dei vari gruppi sociali presenti sul territorio e le espressioni delle diversità culturali.

PROGRAMMA

Ore 10.30 - 12.15
Introduzione
A cura di Present

Saluto istituzionale
Antonia Pasqua Recchia (Segretario generale MiBAC)
Maura Picciau (Direttrice IDEA/MAT)
Daniele Ferrara (Soprintendente beni storici artistici ed etnoantropologici del Molise)
Emilia De Simoni (Coordinatore scientifico MAT)
Damir Grubiša (Ambasciatore di Croazia in Italia)

La Lingua fra Qui - Altrove
Snježana Hefti, editrice croata in Italia
Silvio Ferrari, scrittore e traduttore italo-croato

BUFFET ore 12.30 -14.30
Buffet croato-molisano
Racconto e degustazione di sapori tipici
a cura delle Comunità croato-molisane e dell'Ambasciata di Croazia
Vino croato-molisano e croato

Ore 14.30 – 17.00
Letteratura
Damir Grubiša
(sulla letteratura croata)

Festa
La festa del Maja ad Acquaviva Collecroce - Kruc
Intervento e fotoracconto
a cura di Emilia De Simoni (MAT) e Giovanni Piccoli (Esperto)

Musica
Vincenzo Lombardi
(Direttore della Biblioteca Provinciale "Pasquale Albino" di Campobasso)
La musica croato-molisana fra tradizione e modernità:racconto e performance musicale

Con la collaborazione della Federazione della Comunità Croate in Italia

Convegno Croati del Molise
Coordinamento scientifico: Emilia De Simoni
Coordinamento tecnico-organizzativo: Stefano Sestili
Supporto tecnico: Simonetta Rosati
Segreteria di comunicazione web: Laura Ciliberti, Francesca Montuori

Leggi tutto...
Seminario AISEA "L'antropologia italiana:proposte per il futuro"

Seminario AISEA "L'antropologia italiana:proposte per il futuro"

SABATO, 1 GIUGNO 2013 - ORE 10.30 - 19.00
Seminario organizzato dall'Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche AISEA
Sala dei Convegni

PROGRAMMA

ORE 10.30 - 13.00
Relazione introduttiva
Prof.ssa PATRIZIA RESTA, Università degli Studi di Foggia
Presidente A.I.S.E.A.

Questione di sopravvivenza: un ripensamento epistemologico
Prof. FRANCESCO REMOTTI, Università degli Studi di Torino

PAUSA

ORE 14.30 –16.00
Scissioni e continuità del campo accademico-antropologico in Italia: prime considerazioni (auto)etnografiche
Prof. BERNARDINO PALUMBO, Università degli Studi di Messina
Modelli e specchi, mode e tendenze. Esercizi di decostruzione e ricostruzione dell'antropologia italiana
Prof. FRANCESCO FAETA, Università degli Studi di Messina - Direttivo A.I.S.E.A.

ORE 16.00 –19.00
Interventi Programmati:
Prof.ssa LAURA FARANDA, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Direttivo A.I.S.E.A.
Prof.ssa FIORELLA GIACALONE, Università degli Studi di Perugia
Dott. ANGELO ROMANO, dottore di ricerca

DIBATTITO

Leggi tutto...
Arcipelago Mediterraneo. La Sardegna

Arcipelago Mediterraneo. La Sardegna

SABATO 9 NOVEMBRE 2013 - Ore 15.00-19.30

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ARCIPELAGO MEDITERRANEO E DEL VOLUME DEDICATO ALLA SARDEGNA

MOSTRA
Artigianato sardo dalle collezioni museali e selezione di manufatti moderni - immagini di Sebastiana Papa dalla ricerca Orgosolo '66
(9 NOVEMBRE - 8 DICEMBRE 2013)

Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari organizza, a conclusione del progetto "Arcipelago Mediterraneo", realizzato nell'ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo, una serata ed una mostra dedicate alla cultura sarda.
Nel Salone d'Onore del Museo, sabato 9 novembre 2013, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, la Sardegna sarà al centro dell'attenzione. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno alcuni interventi e relazioni sul tema del patrimonio culturale immateriale sardo e sul progetto di ricerca che ha visto coinvolti il Comune di Cagliari, la Corsica e l'isola d'Elba, oltre all'Istituto Centrale per la Demoentnoantropologia, cui il Museo fa riferimento.

Dalle 16.00, inoltre, avranno inizio proiezioni di foto d'epoca e di documentazione storica, provenienti dagli archivi del Museo e riguardanti la Sardegna, nonché alcuni significativi filmati di interesse antropologico: il celebre "Ballo delle vedove" di Giuseppe Ferrara (1962) e il più recente "La valigia di Tidiane Cuccu" di Antonio Sanna e Umberto Siotto (2008), che affronta il tema della trasmissione della tradizione popolare ai migranti e ai nuovi italiani.

Seguiranno musiche e danze affidate alle launeddas di Carlo Mariani e Orlando Mascia, mentre Massimo Nardi reinterpreterà sulle corde della chitarra classica i suoni delle launeddas. Danzeranno gli artisti dell'associazione Ballu tundu di Cagliari, svolgendo una open class di danza aperta al pubblico.

Nella Sala Dossier, adiacente, fino all'8 dicembre, sarà possibile visitare una mostra di artigianato sardo dalle collezioni museali, affiancata da una selezione di manufatti moderni, curata dall'arch. Antonello Cuccu. Si potranno confrontare gli oggetti del passato con la produzione attuale: abiti, gioielli, tessuti, cestini e ceramiche di una terra dove l'artigianato è continuità. Sarà anche esposta un'ampia selezione di foto di Sebastiana Papa, dalla ricerca sul campo "Orgosolo 1966": uno spaccato duro e poetico della vita sarda in Barbagia, sullo scorcio di un'epoca e di una civiltà al tramonto.

A seguire un rinfresco con prodotti tipici della Sardegna: formaggio e vino, dolcetti d'autunno.

L'intera iniziativa gode del sostegno di: SARDEGNA PROMOZIONE, Camera di Commercio di Nuoro, Federazione Associazioni Sarde in Italia, Comune di Cagliari.

PROGRAMMA
Ore 15.00-16.00
Saluti istituzionali
Maria Assunta Lorrai - Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna
Daniela Porro - Soprintendente del Polo Museale della Città di Roma
Maura Picciau - Direttrice dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Gemma Azuni - Consigliere al Comune di Roma
Emilia De Simoni - Responsabile dell'Archivio di Antropologia Visiva dell'ICDE

Il progetto Arcipelago Mediterraneo
Nicolò Savarese - Coordinatore del progetto
Barbara Terenzi - Coordinatrice della ricerca

Ore 16.00-16.30
Proiezione del documentario
"La Valigia di Tidiane Cuccu" di Antonio Sanna e Umberto Siotto (Arkaosfilm, Kinamour - 2008 - 28')

Ore 16.30-17.00
Intermezzo musicale - Massimo Nardi e Carlo Mariani

Ore 17.00-18.45
MUSICA E DANZA
Dagli Archivi del Museo proiezione del documentario "Il ballo delle vedove" di Giuseppe Ferrara; consulenza di Ernesto de Martino, Ida Gallini, Raffaello Marchi (Patara - 1962 - 10')
Open Class ballu tundu - Orlando ed Eliseo Mascia, Associazione Ballu tundu (Anna Aledda e Max Moro)

Ore 18.45-19.30
Rinfresco con prodotti tipici della Sardegna

Leggi tutto...
Mostra dossier: l’artigianato sardo di ieri e di oggi

Mostra dossier: l’artigianato sardo di ieri e di oggi

9 novembre 2013 - 2 febbraio 2014

Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari organizza, a conclusione del progetto "Arcipelago Mediterraneo", realizzato nell'ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo, una serata ed una mostra dedicate alla cultura sarda.
Nel Salone d'Onore del Museo, sabato 9 novembre 2013, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, la Sardegna sarà al centro dell'attenzione.

Nella Sala Dossier sarà possibile visitare una mostra di artigianato sardo dalle collezioni museali, affiancata da una selezione di manufatti moderni, curata dall'arch. Antonello Cuccu. Si potranno confrontare gli oggetti del passato con la produzione attuale: abiti, gioielli, tessuti, cestini e ceramiche di una terra dove l'artigianato è continuità. Sarà anche esposta un'ampia selezione di foto di Sebastiana Papa, dalla ricerca sul campo "Orgosolo 1966": uno spaccato duro e poetico della vita sarda in Barbagia.

A seguire un rinfresco con prodotti tipici della Sardegna

Si ringrazia l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, in particolare la Direttrice Laura Moro, per aver gentilmente concesso la riproduzione delle immagini di Sebastiana Papa e la stampa dai negativi.

Allestimento: Stefania Baldinotti, Emilia De Simoni, Nicolò Giacalone, Paolo M. Guarrera, Roberta Scoponi, Franco Rossi Gandin
Organizzazione tecnica: Stefano Sestili
Archivio Fotografico: Marisa Iori
Archivio Stampe: M. Letizia Campoli

Leggi tutto...
Gli Italiani dell'Altrove: gli Occitani

Gli Italiani dell'Altrove: gli Occitani

GLI ITALIANI DELL'ALTROVE - Incontro con le Minoranze Linguistiche Storiche d'Italia

OCCITANI
Roma 14 Novembre 2013

Il progetto "Gli Italiani dell'Altrove" prende in esame gli aspetti storici ed etnoantropologici del patrimonio culturale immateriale delle Minoranze Linguistiche Storiche d'Italia, attraverso contributi di studiosi, testimonianze, reading letterari, musica e tradizioni alimentari, in un'ottica sempre centrata sulla contemporaneità.

Il progetto, iniziato con gli Arbëreshe nel 2012 (anno in cui anche in Italia si è celebrato il centenario dell'indipendenza albanese), è continuato con i Croati del Molise nel 2013 (ingresso della Croazia nell'Unione Europea) e prosegue in questa occasione con gli Occitani.

Il contesto istituzionale (l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari) nel quale il progetto si colloca, testimonia l'attenzione che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso le sue strutture specialistiche, dedica alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del nostro Paese.

PROGRAMMA

Ore 10.00-12.30
Introduzione - A cura di Present
Saluti istituzionali
- Arch. Antonia P. Recchia (Segretario generale – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del  Turismo)
- Dott.ssa Maura Picciau (Direttrice dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia)
- Prof. Piercarlo Grimaldi (Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche)
- Dott.ssa Emilia De Simoni (Coordinatore scientifico del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)
- Prof. Fabienne Rondelli (Attachée de coopération éducative, Institut Français d'Italie, Ambassade de France en Italie)

Festa
Piercarlo Grimaldi e Davide Porporato: "Uomini-Animali, il carnevale nella montagna occitana"
Antropologia visiva dei carnevali di: Acceglio, Champlas du Col del Sestriere, Bellino, Sampeyre, Lajetto di Condove, Mompantero e Valdieri.

Testimonianza
Giacomo Lombardo: "Occitano: patrimonio dell'umanità"

Ore 12.30-14.30
Buffet occitano: Racconto e degustazione di sapori tipici occitani a cura del rifugio Galabèrna (Ostana, CN)

Ore 14.30–17.30
Lingua e Letteratura fra Qui–Altrove
Diego Anghilante: "L'Opera Poetica Occitana di Antonio Bodrero"
Fausta Garavini: "Cultura e letteratura dell'Occitania francese"

Luoghi e identità
Tavola rotonda
- Lido Riba (presidente UNCEM Piemonte Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani)
- Carlo Pisano (presidente del consiglio di Guardia Piemontese, CS)
- Roberto Colombero (sindaco di Canosio, CN)

Musica
Sergio Berardo (LOU DALFIN): La musica occitana fra tradizione e modernità, racconto e performance

Racconto
Fredo Valla: Un racconto occitano, il film "Il vento fa il suo giro"

Leggi tutto...
Proiezione del film “Il vento fa il suo giro”

Proiezione del film “Il vento fa il suo giro”

Sabato 16 novembre 2013, alle ore 17.00

Nell'ambito del progetto GLI ITALIANI DELL'ALTROVE: OCCITANI, proiezione del film

IL VENTO FA IL SUO GIRO

Nel contesto montano delle Alpi occitane italiane, Chersogno è un piccolo villaggio la cui sopravvivenza è legata ad alcune persone anziane ed a un fugace turismo estivo.
In questa piccola comunità arriva un pastore francese, accompagnato dalla sua giovane famiglia, le sue capre e la sua piccola attività da imprenditore formaggiaio. Ben accolto, se pur non a braccia aperte, il suo arrivo diventa la dimostrazione di una possibile rinascita del paese. Ma, un po' alla volta, le condizioni di vita divengono sempre più difficili, tra incomprensioni, rigidezze e un pizzico di invidia. Alcuni tra gli abitanti iniziano a sentire troppo ingombrante questa nuova presenza, ed una serie di vicissitudini portano il paese a dividersi in due.

Regia: Giorgio Diritti
Soggetto: Fredo Valla
Sceneggiatura: Giorgio Diritti, Fredo Valla
Direttore della fotografia: Roberto Cimatti (a.i.c.)
Montaggio: Edu Crespo, Giorgio Diritti
Musiche: Marco Biscarini, Daniele Furlati
Ufficio stampa: Michela Giorgini
Produzione: Aranciafilm, Imago Orbis Audiovisivi
Produttori: Simone Bachini, Mario Chemello, Giorgio Diritti
Produttori Associati: la troupe, gli attori principali, Limina srl, Roberto Passuti, l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira e gli abitanti della Valle Maira
Distribuzione: Aranciafilm
2005 - 110'

INGRESSO GRATUITO

Proiezione a cura di Emilia De Simoni e Stefano Sestili - Archivio di Antropologia Visiva dell'ICDE

Leggi tutto...
Racconti di Museo: l'abitazione

Racconti di Museo: l'abitazione

Domenica 10 novembre - 17 novembre - 24 novembre: ore 11.30
Sabato 16 novembre - 23 novembre - 30 novembre: ore 16.30

Nell'ambito di un progetto di riorganizzazione espositiva e comunicativa, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari si apre al pubblico con un insieme di attività che affrontano le tradizioni regionali italiane del lavoro, della vita quotidiana, dei rituali festivi, del gioco, della musica etc.

Attraverso racconti, letture e proiezioni, il Museo propone ai visitatori, in particolare ai giovani, il nostro patrimonio regionale, materiale e immateriale, con uno sguardo al passato e un confronto con la contemporaneità, riflettendo sugli scambi interculturali che hanno dato vita, nel tempo, alle diverse realtà territoriali.

Oggetto della Domenica: ogni domenica viene narrato il tema del mese attraverso l'analisi di alcuni oggetti esposti nelle sale museali.

Proiezioni: i temi del mese sono presentati in una serie di proiezioni di materiali audiovisivi, tratti dall'Archivio di Antropologia Visiva dell'Istituto.

Letture: vengono proposte letture ad alta voce, condivise con il pubblico, tratte da scritti di antropologi, poeti, scrittori, saggisti.

INGRESSO LIBERO

Programma di Novembre 2013: l'Abitazione

OGGETTO DELLA DOMENICA
Domenica 10 novembre ore 11.30
Stefania Baldinotti - Chiacchierando sulla porta
Domenica 17 novembre ore 11.30
Marisa Iori - L'arredo
Domenica 24 novembre ore 11.30
Marisa Iori - L'architettura tradizionale

PROIEZIONI
Sabato 23 novembre ore 16.30
Emilia De Simoni e Stefano Sestili - Proiezione di filmati sul tema dell'abitazione

LETTURE
Sabato 16 novembre ore 16.30
Luciana Mariotti - Letture da Rocco Scotellaro (L'uva puttanella)
Sabato 30 novembre ore 16.30
Emilia De Simoni - Letture da Franco Costabile (Poesie)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp