Menu
Ti trovi qui:Attività»Mostre»Mostre 2013-2014»attività
attività

attività

URL del sito web:
Seminario SIMBDEA "I Pupi Siciliani e il Museo delle buone pratiche"

Seminario SIMBDEA "I Pupi Siciliani e il Museo delle buone pratiche"

Giovedì 5 APRILE 2018 - ore 15.00
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Sala conferenze "Diego Carpitella" - Piazza G. Marconi 8/10 - Roma

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia/ Scuola di Specializzazione in Beni DEA "Sapienza" Università di Roma SIMBDEA - Società Italiana per la Museografia e i Beni DEA/Scuola di specializzazione in Beni DEA delle Università di Perugia, Siena Firenze, Milano Bicocca, Torino

Anno Accademico 2017-2018

IX SEMINARIO ANTROPOLOGICO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUL "PATRIMONIO CULTURALE"

Il patrimonio culturale immateriale fra mercato, politica e pubblico
A CURA DI ALESSANDRA BROCCOLINI E ALESSANDRO SIMONICCA

SECONDO INCONTRO

I Pupi Siciliani e il Museo delle buone pratiche

Il "Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino" a Roma

L'associazione museale SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo Etno Antropologici), di concerto con l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell'Università Sapienza di Roma e ICOM Italia, realizza a Roma un evento dedicato al Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino" di Palermo, come festeggiamento, da parte del mondo dei muse i Demoetnoantropologici, del riconoscimento fatto a questo Museo con il Premio ICOM 2017 per il miglior museo dell'anno.

Interventi di: Leandro Ventura (Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia); Pietro Clemente (Presidente Onorario Simbdea); Rosario Perricone(Direttore del Museo Internazionale delle Marionette di Palermo);Adele Maresca Compagna (ICOM Italia);Valentina Zingari (Coordinatrice Simbdea ICH); Gianni Pizza (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni DEA dell'Università di Perugia). Coordina: Alessandra Broccolini (Presidente SIMBDEA).

Interventi di: Paola Abenante, Rosa Anna Di Lella, Elena Sinibaldi, Valeria Trupiano, Alessia Villanucci, Antonella Iacovino, Patrizia Cirino, Alessandro D'Amato, Gaia Delpino, Fabrizio Magnani.

Leggi tutto...
Geoportale della cultura alimentare

Geoportale della cultura alimentare

Nell'ambito delle iniziative connesse all'Anno del Cibo Italiano nel mondo, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo organizza una giornata di presentazione del GEOPORTALE DELLA CULTURA ALIMENTARE, in occasione della sua pubblicazione in rete.

Il progetto, avviato con EXPO 2015 dal Segretariato Generale del Ministero con la collaborazione dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, che ne curerà l'aggiornamento, dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, intende contribuire a promuovere la Cultura Alimentare del nostro Paese, quale espressione viva e attrattiva dei suoi territori.

Roma 3 maggio 2018
ore 9.30 -14.00
Sala "Giovanni Spadolini", via del Collegio Romano 27

Il GeoPortale valorizza il patrimonio informativo esistente di dati e fonti sull'universo della cultura alimentare italiana e presenta nuove modalità di comunicazione e fruizione di prodotti, saperi, percorsi, luoghi e protagonisti, avviando la costruzione di un grande racconto dell'identità del nostro Paese.

Esponenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Commissione Nazionale UNESCO, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale approfondiranno il tema del patrimonio immateriale enogastronomico italiano e le sfide del comparto agroalimentare, insieme ai sindaci e assessori delle due città italiane Creative Cities UNESCO per la Gastronomia, Alba e Parma, alla Regione Friuli Venezia Giulia (prima ad aver aderito al progetto e già presente nel GeoPortale), a esperti e a rappresentanti di realtà economico-culturali dei territorio (Consorzio del Bergamotto di Calabria).

Per informazioni:
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.idea.mat.beniculturali.it
Leggi tutto...
Archeofest 2018

Archeofest 2018

L’Associazione Culturale Paleoes – eXperimentalTech ArcheoDrome in collaborazione con il Museo delle Civiltà (Piazza G. Marconi 14), il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia 9) e l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (Piazza G. Marconi 10) è lieta di presentare la V edizione di Archeofest, il festival di Archeologia sperimentale ideato e organizzato da Paleoes – EXTAD.

Quest’anno l’evento sarà ospitato in due contesti d’eccezione: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il Museo delle Civiltà.

L’iniziativa si aprirà il 28 Aprile, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con una manifestazione dal titolo: “Aspettando Archeofest”, ospitante un incontro sull’Archeologia partecipata: “Aspettando Archeofest 2018. Archeologia sperimentale, Archeologia partecipata e condivisione del Sapere”.

Dal 4 al 5 Maggio presso il Museo delle Civiltà - museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” si svolgerà “Archeofest”, il festival di Archeologia sperimentale. In queste giornate oltre a iniziative a carattere sperimentale per un pubblico di non addetti ai lavori, si svolgerà un convegno dal titolo “Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo”. PROGRAMMA DEL CONVEGNO

4 Maggio
15.00 Saluti autorità
F.M. Gambari - Direttore del Museo delle Civiltà
V. Nizzo - Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
L. Ventura - Direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
C. Lalli - Assessore alla Cultura del IX Municipio di Roma
15.30 A. Cazzella - Archeologia della pastorizia nella penisola italiana durante la preistoria
15.50 F. Lugli - Pastoralismi: l'importanza della prospettiva etnoarcheologica
16.10 A. Curci, F. Fiori, C. Minniti, U. Tecchiati - L'apporto dell'Archeozoologia allo studio dell'economia pastorale e della transumanza
16.30 R. Mencarelli, A. Vittorini: Le vie della transumanza. La tutela di un sistema territoriale
16.50 Pausa caffè
17.00 P. Rovigatti - Osservatorio Tratturi. Università a supporto delle comunità locali per la custodia attiva dei paesaggi tratturali
17.20 E. Giannichedda - Dati puntuali e interpretazioni generali, per lo studio della pastorizia nell'Appennino settentrionale
17.40 L. Bindi - Cammini di uomini, cammini di animali. Transumanze, pastoralismi e patrimoni bio-culturali

5 Maggio
9.30 M. Vitale, P. Riccitelli, A. Gandolfi - L'esperienza dell'esposizione "Popoli e vie della lana"
9.50 A. Gholi - Nomadi pastori in Iran
10.10 A. Rizzo - L'ultimo pastore. Etnografia nell'Alta Valle del Sagittario
10.30 N. Marcelli - Il settore agro-pastorale tra conservazione e innovazione
10.50 S. Baldinotti - Mobili itineranti
11.10 F. Frascaroli - Perché le autostrade senza animali non possono essere davvero verdi? Una prospettiva etno-ecologica su transumanza e tratturi tra passato e futuro
11.30 Coffee Break
11.40 L.G. Pisoni - Pastorizia, tempo libero e arte rupestre:un approccio etnoarcheologico dal Trentino occidentale
12.00 E. De Simoni, C. Colantuono - La transumanza...una passione
12.20 M. Migliavacca - Pastorizia e transumanza: approcci etno-archeologici nel Veneto
12.40 M. Massussi, C. Lemorini, S.Tucci, D. D'Errico - Analisi tecno-funzionale di supporti litici in ossidiana. Primi risultati di una sperimentazione di tosatura dei caprovini
13.00 M. Mineo - Testimonianze di attività pastorali a La Marmotta (Anguillara Sabazia, Roma)
13.20 Pausa pranzo
14.30 Presentazione di famiglie che praticano attività pastorali e di transumanza
15.00 F.Alhaique, P.Boccuccia, G. Delpino, M. Massussi, A. Serges, S. Tucci - Fonti orali e pratiche attuali di pastorizia come strumento di interpretazione del record archeologico
15.20 F. Carrer - Archeologia della pastorizia nelle Alpi: nuovi dati, vecchi dubbi e approcci futuri
15.40 F. di Gennaro - Transumanza e Archeologia. Aspetti da approfondire
16.00 A. Zagarella - La Transumanza: il percorso verso la patrimonializzazione in ambito UNESCO
16.20 Pausa caffè
16.30 F. Del Fattore, M. Massussi, S.Tucci, F. Frascaroli, F.Camerata, T. Fjeldsted, C. Putzolu, S. Del Ferro, A. Corsi, G. Palumbi, A. Felici - Il progetto PECUS
16.50 M. Carcavallo, I.M. Muntoni - La rete dei tratturi in Puglia: memoria, tutela e valorizzazione. Il 'Pescasseroli-Candela ' e il Progetto PECUS
17.10 C. Birrozzi, M.R. Ciuccarelli, P.Mazzieri, P.L. Moriconi - Lungo ilsentiero delle Fate
17.30 L. Migliorati - Tratturo e città: il caso di Peltuinum
17.50 E.T. Cinquantaquattro, D. Colombo, V.Carbonara, D. Delfino - Il tratto molisano del progetto PECUS tra tutela, valorizzazione e archeologia partecipativa
18.30 Performance musicale e a seguire aperitivo _________________________________________________________________________________________________________

Intervista a Carmelina Colantuono, realizzata nell'ambito del progetto di ricerca sul patrimonio immateriale del Molise, avviato nel 2005 dall'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise

Leggi tutto...
A partire dall’arrivo: Incontri / proiezioni / musiche / letture

A partire dall’arrivo: Incontri / proiezioni / musiche / letture

A partire dall'arrivo
Incontri / proiezioni / musiche / letture
con la presentazione del progetto
Italia dalle molte culture - Casa MigrArti

Roma 24 marzo 2018 - ore 10.00-18.00
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Piazza Guglielmo Marconi 10

In occasione della XIV edizione della Settimana di azione contro il razzismo (19-25 marzo 2018), l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (ICDe) organizza il 24 marzo a Roma, presso la Sala Conferenze "Diego Carpitella", piazza Guglielmo Marconi 10, una giornata dedicata alle culture di immigrazione in Italia: "A partire dall'arrivo".

Nell'ambito di questa iniziativa, che inaugura una serie di incontri sui temi delle migrazioni, sarà presentato il progetto "Italia dalle Molte Culture - Casa MigrArti" #italiadallemolteculture, un programma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'avvio di ricerche e attività di documentazione sulle espressioni culturali delle diverse comunità migranti che vivono sul territorio nazionale, la creazione di un archivio e la realizzazione di uno spazio-laboratorio che accolga eventi espositivi, proiezioni e incontri.

"A partire dall'arrivo", primo momento di riflessione del progetto, propone un percorso cinematografico che ci condurrà dalle immagini di migranti italiani degli anni Sessanta al primo sbarco di migranti albanesi in Puglia nel 1991, con le visioni proposte dal progetto FACCE, curato da OfficinaVisioni e Archivio Cinema del reale in collaborazione con l'ICDe. Seguirà la proiezione di un documentario della rassegna MigrArti.

Testimonianze dirette di collegamento tra l'allora e il presente saranno accompagnate da letture tratte dal libro "La Frontiera", dello scrittore Alessandro Leogrande.
La riflessione sulle migrazioni contemporanee proseguirà con una serie di narrazioni e visioni sugli arrivi in Italia attraverso il Mare Mediterraneo e altre rotte di migrazione, proposte in collaborazione con CivicoZero, Archivio delle Memorie Migranti, Associazione Isole e Baobab Experience.

L'iniziativa "A partire dall'arrivo" è pensata quindi come un'occasione di confronto e di condivisione, per rintracciare nell'esperienza del partire, del viaggiare e dell'arrivare un filo che avvicini storie apparentemente distanti.

Il progetto "Italia dalle Molte Culture" è sviluppato dall'ICDe, in sinergia con la Direzione Generale Architettura Belle Arti e Paesaggio (Servizio VI) e in collaborazione con il Museo delle Civiltà. Con tale iniziativa l'ICDe intende contribuire alla migliore comprensione culturale di questo rilevantissimo aspetto della società italiana attuale, in sintonia con il ruolo dell'Istituto, che opera per la valorizzazione, in Italia e all'estero, dei beni culturali demoetnoantropologici materiali e immateriali, italiani e non italiani, e promuove attività di studio, ricerca e divulgazione di tale patrimonio. Il progetto si inserisce nel solco tracciato dal programma MigrArti, avviato nel 2015 dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, al fine di "colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia".

Il progetto FACCE di Paolo Pisanelli, OfficinaVisioni e Archivio Cinema del reale in collaborazione con ICDE, parte dal primo sbarco di migranti albanesi in Puglia nel 1991. Un evento che ha cambiato radicalmente la storia recente dell'Italia e dell'Europa. Ritratti di persone mai viste prima. Fotografie realizzate a Otranto e Brindisi. Un viaggio dall'Italia all'Albania alla ricerca di facce e voci ventisette anni dopo, quando le migrazioni dei popoli sono divenute una tragedia quotidiana (fotografia originale utilizzata per la locandina: FACCE Albanesi in Puglia, 7 marzo 1991, ph. Paolo Pisanelli/OfficinaVisioni).

https://vimeo.com/258319302

La giornata si concluderà con i musicisti:
- Admir Shkurtaj, fisarmonicista, compositore, è autore delle musiche di "Katër i Radës. Il naufragio", opera di Koreja, con libretto di Alessandro Leogrande
- Ousmane Coulibaly, maestro di Balafon, Kora e Djembe, da due anni collabora con CivicoZero, dove ha avviato un laboratorio di percussioni, da questa esperienza nasce nel 2018 un gruppo composto da minori migranti di diversa provenienza

 

A partire dall'arrivo
Incontri / proiezioni / musiche / letture
Roma 24 marzo 2018 - ore 10.00-18.00
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Sala delle Conferenze "Diego Carpitella"
Piazza Guglielmo Marconi 10

Programma

Mattina 10.00-13.30

10.00 Saluti istituzionali
Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Filippo Maria Gambari, direttore del Museo delle Civiltà
Paolo Masini, ideatore e coordinatore di MigrArti
Mauro Valeri, funzionario dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali

Presentazione del progetto Italia dalle molte culture - Casa MigrArti
A cura di Emilia De Simoni, Rosa Anna Di Lella, Sara Neri, Valeria Trupiano - ICDe / Servizio VI - DgABAP

10.45 Visioni migranti: presentazioni e proiezioni
introdotte da letture tratte da "La frontiera" di Alessandro Leogrande

Fata Morgana
di Lino Del Fra (Italia, colore, 1962, 10'), introduce Cecilia Mangini

Metaponto, la via del tabacco
di Libero Bizzarri (Italia, bianco e nero, 1967, 11')

Progetto FACCE
di OfficinaVisioni e Archivio Cinema del reale in collaborazione con ICDe

Where we go
di Paolo Pisanelli (Italia, colore, 2000, 30')

A mio padre
di Gabrielle Allan Gutierrez Laderas e Alessio Tamborini (Italia, colore, 2017, 15')
Introduce Paolo Masini, progetto MigrArti

13.30 La cucina di Gustamundo

Pomeriggio 15.00-18.00

15.00 Visita guidata alla mostra "The Making of a Point of View. Progetto SWICH", presso il Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "L. Pigorini", con i ragazzi della falegnameria K_Alma e di CivicoZero

15.30 Proiezioni e narrazioni
CivicoZero
Archivio delle Memorie Migranti
Associazione Isole
Baobab Experience

Letture da "Sotto il cielo di Lampedusa"
selezione in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma

Musiche
Admir Shkurtaj
Ousmane Coulibaly e percussioni del laboratorio di CivicoZero

In collaborazione con
Cinema del reale, BigSur, OfficinaVisioni, MigrArti, Biblioteche di Roma

----------

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Piazza Guglielmo Marconi 10 - 00144 Roma Eur
Tel. 065926148/065910709 - Fax 065911848
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.idea.mat.beniculturali.it

Direzione: Leandro Ventura
Coordinamento e organizzazione: Emilia De Simoni, Rosa Anna Di Lella

Servizio VI - DgABAP
Contributi: Valeria Trupiano, Sara Neri
Riprese fotografiche: Roberto Galasso

Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
Direzione: Filippo Maria Gambari

Responsabile vigilanza di sala: Antonio Fiorillo

Leggi tutto...
MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva

MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva

Convegno-Rassegna MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva
Roma 22-23-24 novembre 2018
 a cura di Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci
 
Il Convegno-Rassegna MAV, storico appuntamento biennale di antropologia visiva, ideato da Diego Carpitella nel 1985 al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, è stato ripreso nel 2010 alla "Sapienza" Università di Roma. Le edizioni del 2012, 2014 e 2016 sono state organizzate dall'Università in collaborazione con l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.

L'edizione di MAV 2018 è organizzata dall'Università e dall'Istituto, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, e si articola in tre giornate, dal 22 al 24 novembre. Ogni giornata ha come incipit un film "capostipite" di un autore classico del cinema documentario di ambito etnografico che introduca il tema della giornata e che fornisca il collegamento con una storia degli studi di antropologia visiva e di etnografia filmica.
 
 
 

PROGRAMMA

22 novembre mattina
9,00 - Saluti istituzionali
Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Filippo Maria Gambari, direttore del Museo delle Civiltà
9,20 - Apertura dei lavori
Presentazione della rassegna: Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci

Etnografie condivise
9,40 - Jean Rouch, Moi un noir, 1958, 70'
11,00 - Eleonora Diamanti, Alexandrine Boudreault-Fournier, Guardians of the Night / Guardianes de la noche, 2018, 15'
11,30 - Matteo Gallo, Passavamo sulla terra leggeri, 2017, 7'41
11,45 - Gianfranco Spitilli, Si chiama libertà, 2013, 40'28
12,30 - Apre la discussione Laura Faranda

22 novembre pomeriggio
14,30 - Elisa Flaminia Inno, Pagani, 2016, 52'
15,30 - Piercarlo Grimaldi, Remo Schellino,Memorie di tartufo. Una storia nascosta, 2018, 10'45
15,50 - Paolo Vinati, La catena, 2016, 18'
16,20 - Flavio Giacchero, Luca Percivalle, Lou soun amis - Il suono amico, 2017, 45'
17,15 - Apre la discussione Antonello Ricci

23 novembre mattina
Cinema come strumento di ricerca
9,30 - Diego Carpitella, Cinesica 2. Barbagia, 1974, 42'15
10,30 - Martin Clayton, Laura Leante, Simone Tarsitani, L'impiego della ripresa statica nell'analisi etnomusicologica, 2003-2018, 30'
11,00 - Marco Lutzu, L'audiovisivo come strumento per la divulgazione dell'analisi: alcuni esempi dalla Sardegna, 2012, 30'
11,30 - Francesco Marano, 1... 12!, 2017, 4'
11,45 - Nino Cannatà, "Suoni in Aspromonte" visti da Vittorio De Seta e Roberto De Simone, 2018, 30'
12,30 - Silvia Lelli, Histoire d'H, racconti dal silenzio, 2018, 12'18
12,45 - Apre la discussione Giovanni Giuriati

23 novembre pomeriggio
15,00 - Presentazione della donazione Cuneo al MuCiv e del fondo fotografico Sabina Cuneo
16,00 - Inaugurazione della mostra fotografica di Sabina Cuneo e visita guidata
Coordinamento di Francesco Faeta

24 novembre mattina
Etnografie delle migrazioni
9,30 - Vittorio De Seta, Lettere dal Sahara, 2005, 110'
11,30 - Gaetano Crivaro, Margherita Pisano, En Route, 2018, 18'
12,00 - Nico Staiti, One ceremony, two perspectives: wedding and music in a diasporic Roma community, 2018, 12'
12,15 - Apre la discussione Francesco Giannattasio

24 novembre pomeriggio
14,30 - Isabelle Ingold, Area di sosta, 2016, 55'
15,40 - Michele Dore, Charlotte Wuillai, Shimka, 2017, 18'40
16,15 - Fabrizio Caltagirone, Ristretti, 2015, 26'50 16,45
16,45 - Apre la discussione Emilia De Simoni

Proiezioni a richiesta
M. Alberti, C. Bonfadini, G. Festa, S. Fredi, Guarire altrove, 2018, 30'54"
Ferdinando Amato Dopo il terremoto – Cultura materiale e pratiche quotidiane nel cuore dei Sibillini, 2017, 20'
Andrea Arena, Taming Winter. Una storia di carnevali e orsi, 2018, 50'
Assocoral, La storia nelle mani, le mani nella storia, 2018, 20'04
Maura Benegiamo, Progreso7. Oro, armas y resistencia, 2013, 40'
Elettra Irene Borchi, Io sono Kilimarka, 2017, 30'
Alessia Bottone, Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto, 2018, 19'58"
Fabrizio Caltagirone, Italo Sordi, La gra. Castagne a Rodolo, 2015, 17'04"
Fabrizio Caltagirone, Italo Sordi, Alberi di maggio in Lombardia, 2016, 34'50"
Paola Testa, Bianco cenere, 2018, 22'27"
Paola Testa, Donne e madri, 2017, 15'45"
Luciano Toriello, Amina, 2018, 30'
Michele Trentini, We can be heroes just for (two) days (I giannizzeri di Naoussa), 2016, 20'
Damiano Tullio, Anastasia Lorito, Sacro e sacrificabile. I grandi predatori appenninici fra mito e modernità, 2018, 45'
Paolo Vinati, A passeggio con Cecilia – A spazier cun Cecilia, 2017, 40'
Donato Canosa, La cacciata del malvento, 2016, 48'
Alessandra Cristina, W San Paulu, 2018, 15'36"
Chiara Crupi, AQUA. Memoria e vita intorno al fiume Aniene, 2018, 57'
Luigi D'Agnese, Vita da pastore. Papà mi racconta..., 2016, 7'36"
Caterina De Mata, BuonaNotte, 2018, 3'45"
Domenico Di Virgilio, Silvia Pallini, Memorie di una migrazione. Una comunità arbëresh in Abruzzo, 2018, 45'51"
Gianfranco Donadio, Giovanni Sole, Il Santo e i maccheroni, 2018, 6'31"
Luigi Ferraiuolo, Libera nos a malo: la musica di Sant'Antuono contro il diavolo a Macerata Campania, 2017, 55'30"
David Fratini, Dopo la primavera, 2017, 37'
Giacomo Nerici, Dawa Rinchen: il mondo quotidiano di un monaco artista, 2017, 16'46"
Massimo Pirovano, Calzolai, ciabattini, zoccolai al museo, 2018, 45'00"
Michele Sammarco, Maria vola via, 2017, 16'06"
Emanuela Scarponi, I San del Kalahari, 2011, 25'38"

MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva
Convegno-Rassegna a cura di
Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci

Sala "Diego Carpitella"
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
Roma 22-23-24 novembre 2018
Piazza Guglielmo Marconi 10 Roma

Redazione MAV: Michela Buonvino, Carmelo Russo, Andrea Santoro, Gianfranco Spitilli
Supporto tecnico Sapienza: Sandro Zicari
Comunicazione ICDe: Rosa Anna Di Lella, Ilaria Turri
Coordinamento tecnico ICDe: Marco Ieva
Riprese fotografiche ICDe: Roberto Galasso
Segreteria: Francesca Montuori, Sara Visco
Accoglienza: Antonio Fiorillo

Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella", tel. 06-49913389
"Sapienza" Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Archivio di Antropologia visiva "Annabella Rossi", tel. 06-5910709
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
Piazza Guglielmo Marconi 10 - 00144 Roma

* * *
 
 
CALL FOR MOVIES

I temi proposti per questa edizione sono:
- Etnografia condivisa (Jean Rouch, Moi un noir)
- Etnografia delle migrazioni (Vittorio De Seta, Lettere dal Sahara)
- Cinema etnografico come strumento di ricerca scientifica (Diego Carpitella, Progetto cinesica)
 
Per il carattere sperimentale da "cantiere di lavoro" di quest'ultima sezione è possibile inviare anche proposte di intervento (max 30') nelle quali parte fondamentale sia costituita dalla presentazione di materiali audiovisivi, anche se tali materiali non sono montati in forma di filmato autonomo, purché sia evidente l'uso del cinema come strumento di ricerca scientifica.

MAV è l'acronimo di Materiali di Antropologia Visiva, pertanto la rassegna è improntata alla discussione e alla messa in mostra di metodologie e di prospettive di studio realizzate con i mezzi audiovisivi. Non si tratta dunque dell'ennesimo festival, ma di un'occasione nella quale i film proiettati costituiscano la base di un dibattito che si spera ampio e serrato come è successo nelle precedenti edizioni.

I film da presentare come proposte di partecipazione devono essere resi disponibili e scaricabili su una piattaforma internet comunicando l'indirizzo web a cui collegarsi. Ogni proposta deve essere comunicata per posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e deve essere accompagnata dalla scheda di partecipazione (debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata, allegare anche un fermo immagine in formato jpg che sarà utilizzato per la pubblicazione sul catalogo). I film devono essere proposti nella loro durata integrale (durata massima accettabile 45').
 
Scadenza per l'invio delle proposte: 15 giugno 2018

Il comitato organizzatore opererà una selezione dei film pervenuti e inserirà le proposte selezionate nel calendario delle tre giornate, organizzando la proiezione in base alla durata dei film. I documenti video ricevuti confluiranno nel Laboratorio di antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella" e nell'Archivio di antropologia visiva "Annabella Rossi". Tutti i filmati pervenuti saranno compresi nel catalogo della rassegna e visionabili a richiesta in apposite postazioni.

Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp